Headout è un marchio di cui si fidano milioni di utenti in tutto il mondo, che offre esperienze di qualità per vivere al meglio questa attrazione.
Inclusioni
Ingresso nella Basilica di San Pietro
Inclusioni
Servizi esclusi
Inclusioni
Inclusioni
Servizi esclusi
Inclusioni
Servizi esclusi
Inclusioni
Servizi esclusi
Inclusioni
Basilica di San Pietro
Musei Vaticani e Cappella Sistina
Questo biglietto offre le seguenti opzioni tra cui scegliere:
Basilica di San Pietro
Musei Vaticani e Cappella Sistina
Scegliere un tour guidato della Basilica di San Pietro è il modo migliore per esplorare in lungo e in largo questo importantissimo punto di interesse storico. La tua guida turistica multilingue ti porterà oltre le file d'attesa e dentro alla basilica. Una volta dentro, la guida dove ti illuminerà con storie e curiosità sulle origini della basilica, sulla sua costruzione e l'influenza che questo monumento ancora oggi esercita sul mondo dell'arte e dell'architettura. A seconda dei Biglietti San Pietro scelti in fase di acquisto, la visita guidata offre accesso ad aree diverse: alcuni biglietti consentono l'accesso solo ai locali principali, mentre altri consentono anche l'ingresso alla Cupola, alle tombe papali, ecc.
Un biglietto standard per la Basilica di San Pietro consente l'ingresso solo nelle aree primarie della struttura. Se vuoi esplorare altre sezioni e approfittare di una memorabile vista a volo d'uccello su Roma e su Città del Vaticano, puoi optare per un biglietto che include l'accesso alla cupola della Basilica di San Pietro. Una guida turistica professionale ti condurrà direttamente in cima alla cupola: qui potrai osservare da vicino l'arredamento interno e salire sulla terrazza per ammirare le statue antiche e godere di splendide viste panoramiche sulle città gemelle. I biglietti Cupola San Pietro sono disponibili online.
C'è molto da esplorare nella Città del Vaticano oltre alla Basilica di San Pietro. Una visita a Città del Vaticano non può dirsi completa senza esplorare i Musei Vaticani e visitare la Cappella Sistina. Un biglietto standard per la Basilica di San Pietro non include l'accesso ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina, ma si può optare comodamente per un biglietto del Vaticano che prevede l'accesso anche a queste aree. Il biglietto combinato per il Vaticano include l'accesso a tutti e tre i punti di interesse, oltre al servizio di ingresso Salta la Coda e a una visita guidata che ti permetterà di sfruttare al meglio la tua visita alla Città del Vaticano.
L'ingresso alla Basilica di San Pietro è gratuito e non richiede un biglietto. Tuttavia, se si desidera saltare le lunghe code, è meglio acquistare un biglietto per l'ingresso guidato alla Basilica di San Pietro. Comprando un biglietto è possibile evitare le lunghe code e ottenere l'ingresso prioritario.
Tutti i biglietti per la Basilica di San Pietro includono un'audioguida o i servizi di una guida turistica professionale. Si consiglia di optare per una guida turistica in quanto non solo ti mostrerà come saltare le code, ma ti informerà anche con aneddoti e curiosità su storia, arte e cultura legate alla basilica.
Non tutti i biglietti per la Basilica di San Pietro includono l'accesso alla Cupola. Se vuoi accedere a questa area, dovrai acquistare i biglietti che permettono specificamente l'accesso alla cupola della Basilica di San Pietro.
Sì, tutti i biglietti includono l'accesso Salta la Coda. Si consiglia di prenotare un biglietto Salta la Coda per la Basilica di San Pietro in anticipo se si desidera risparmiare tempo ed evitare le file. Visitare San Pietro senza coda è possibile, basta cercare i biglietti giusti per saltare le file a San Pietro.
Puoi raggiungere la cupola della Basilica di San Pietro in due fasi: per prima cosa si può prendere l'ascensore oppure salire a piedi i circa 231 gradini che conducono direttamente alla Cupola. Da qui sarà possibile accedere alla terrazza. A questo punto, si può scegliere di andare direttamente in cima alla Cupola, ma questo richiederà la salita di altri 320 gradini su una scala stretta e tortuosa.
Non tutti i biglietti includono l'accesso alla Cupola. Se vuoi accedere a questa area, dovrai acquistare i biglietti che permettono specificamente l'accesso alla cupola di San Pietro.
Anche se l'ingresso alla basilica è gratuito, si deve pagare un importo extra per visitare la Cupola di San Pietro. Tuttavia, se acquisti un biglietto per la Basilica di San Pietro che include l'accesso alla cupola in maniera specifica, il tuo tour comprenderà anche l'accesso a questa sezione della chiesa.
Sì. Non solo si possono osservare da vicino gli interni della cupola, ma se si esce sulla terrazza si ha anche l'opportunità di approfittare di alcune splendide viste panoramiche su Roma e su Città del Vaticano.
I tour della necropoli Vaticana ti permettono di visitare un antico luogo di sepoltura costruito sotto la Basilica di San Pietro. Secondo la storia antica, San Pietro stesso potrebbe essere stato sepolto proprio sotto la basilica.
Non tutti i biglietti per la Basilica di San Pietro includono l'accesso alla necropoli Vaticana. Dovrai prenotare i biglietti che permettono specificamente l'accesso alla Necropoli.
Sì, è possibile prenotare una visita guidata della Necropoli Vaticana. Ti consigliamo però di assicurati di prenotarne una con largo anticipo, poiché l'ingresso è limitato a pochi gruppi di visitatori ogni giorno.
Raffaello, Bramante, Michelangelo e Caravaggio sono solo alcuni degli artisti più celebri le cui opere sono state esposte nei Musei Vaticani. Città del Vaticano è famosa in tutto il mondo per essere il luogo di conservazione di una delle più grandi e influenti collezioni d'arte della storia; una visita a questa antica città non può dirsi completa senza una visita ai Musei Vaticani. Le innumerevoli opere d'arte e sculture che si possono osservare nelle 54 gallerie valgono da sole il prezzo del biglietto. Durante la tua visita ai Musei Vaticani potrai esplorare le Stanze di Raffaello, la Galleria delle Mappe, la Scala a Spirale e molto altro ancora .
Prenota oraI tour della cappella Sistina permettono di vedere l'opera d'arte che meglio rappresenta il pensiero e il genio di Michelangelo. Migliaia di visitatori si precipitano qui da ogni parte del mondo per osservare da vicino la spettacolare volta della Cappella Sistina. Adornata con colori vivaci e una serie di personaggi biblici, ogni angolo della Cappella Sistina racconta una storia: potrai vedere raffigurazioni di parabole bibliche come il Sacrificio di Noè, il Peccato originale, l'esilio dal giardino dell'Eden e una riproduzione del Giudizio Universale. La Cappella Sistina è uno dei punti d'interesse di Roma che non può assolutamente mancare nella scaletta della tua vacanza.
Per saperne di piùGli orari di apertura della Basilica di San Pietro variano a seconda della stagione. Dal 1° aprile al 30 settembre, la basilica è aperta dalle 07:00 alle 19:00; dal 1° ottobre al 31 marzo, la chiesa è aperta dalle 07:00 alle 18:30.
La Basilica di San Pietro è chiusa il mercoledì, tranne quando il Papa tiene un'udienza papale. In questi giorni, la basilica è aperta al pubblico a partire dalle 12:30.
Gli orari di apertura della cupola vanno dalle 07:30 alle 17:00.
Il periodo migliore per visitare la Basilica di San Pietro va da novembre a marzo (esclusi Natale e Capodanno). Durante questo periodo le folle sono molto più gestibili e le code di attesa sono più brevi.
Raggiungere la Basilica di San Pietro è facile grazie alle molteplici opzioni di trasporto disponibili. Puoi prendere la metropolitana di Roma, oppure optare per un treno o un autobus per la Città del Vaticano. Se te la senti, puoi anche camminare fino alla basilica in Piazza San Pietro.
Sì, prendere la metropolitana di Roma è il modo più semplice per visitare la Basilica di San Pietro. Basta scendere alla fermata Ottaviano, San Pietro dista solo 5 minuti a piedi da qui.
Sì, gli autobus 40 e 64 sono le migliori opzioni per le visite alla basilica di San Pietro. Entrambi ti lasceranno in Piazza Pia, da dove è possibile raggiungere Piazza San Pietro dopo un breve tratto a piedi.
L'ingresso alla Basilica di San Pietro è gratuito. Prr ora l'ingresso attraverso la Cappella Sistina è chiuso, quindi i visitatori possono utilizzare l'ingresso principale in Piazza San Pietro.
La maggior parte dei biglietti per la Basilica di San Pietro includono l'accesso Salta la Coda Anche scegliendo una visita guidata alla Basilica di San Pietro, il biglietto includerà l'accesso Salta la Coda. Visita San Pietro in tutta tranquillità con i nostri biglietti.
Non tutti i biglietti per la Basilica di San Pietro includono visite guidate a San Pietro. Di norma questi biglietti includono un'audioguida o i servizi di una guida turistica professionale.
Un biglietto standard include l'accesso Salta la Coda alle sezioni principali della Basilica di San Pietro. Per esplorare la Cupola o la Necropoli, è necessario acquistare i biglietti che offrono specificamente l'ingresso a queste sezioni speciali.
Il Vaticano impone ai visitatori un rigoroso codice di abbigliamento. All'interno della Basilica di San Pietro non sono ammessi top a taglio basso o senza maniche, pantaloncini, minigonne, ecc.
Sì. Lo scatto di fotografie è consentito all'interno della Basilica di San Pietro.
No. Cibo e bevande non sono consentiti all'interno della Basilica di San Pietro.
Da lunedì a sabato, la Messa alla Basilica di San Pietro si tiene alle 08:30, 09:00, 10:00, 11:00, 12:00 e 17:00 (in latino).; nei fine settimana e nei giorni festivi, la messa si terrà alle 09:00, 10:30 (in latino), 11:15, 12:15, 13:00, 16:00, 16:45 (vespri capitolari) e 17:30..
La messa nella Basilica di San Pietro viene officiata tutti i giorni dal lunedì alla domenica. Tuttavia, gli orari e il luogo della messa variano a seconda della giornata. È possibile ottenere dettagli completi sulla messa nella Basilica di San Pietro cliccando qui.
Ci sono biglietti appositi per assistere alla messa nella Basilica di San Pietro. Assicurati di prenotare i biglietti in anticipo per non perdere l'occasione di riservare un posto a sedere.
R. Per garantire la sicurezza dei suoi visitatori, la Basilica di San Pietro, dopo la riapertura di maggio 2021, accetta ora solo prenotazioni online. Sono state messe in atto diverse misure igieniche e linee guida per garantire la sicurezza dei suoi visitatori.
R. Diverse misure sono state messe in atto presso la Basilica alla luce dei problemi creati da COVID-19. All'ingresso vengono accettate solo le prenotazioni effettuate online. È obbligatorio che i visitatori indossino sempre maschere che coprano il naso e il viso e che la loro temperatura corporea sia controllata da scanner termici prima dell'ingresso.
R. Sì, è possibile prenotare i biglietti per la Basilica di San Pietro online cliccando qui.
R. L'ingresso alla Basilica di San Pietro è gratuito e non richiede l'acquisto di un biglietto. Dovrai solo acquistare i biglietti se vuoi approfittare di una visita guidata o per biglietti con servizio Sala la Coda. Puoi scegliere tra una visita guidata in compagnia di un esperto con accesso alla cupola una visita della Basilica di San Pietro audio-guidata.
R. Dipende dal biglietto che si sceglie di prenotare. Alcuni biglietti offrono un rimborso completo per la cancellazione dei biglietti fino a 24-48 ore prima della data prenotata, mentre per altri biglietti non è previsto alcun rimborso per la cancellazione. Si prega di controllare la polizza di cancellazione prima di effettuare la prenotazione.
R. Per entrare nella Basilica di San Pietro, è necessario utilizzare l'entrata principale di Piazza San Pietro. L'ingresso che passa attraverso la Cappella Sistina è stato temporaneamente chiuso al pubblico.
R. Gli orari di apertura di San Pietro vanno dalle 07:00 alle 19:00, dal 1° aprile al 30 settembre, e dalle 07:00 alle 18:30 dal 1° ottobre al 31 marzo.
R. La Basilica di San Pietro si trova all'interno di Città del Vaticano.
R. La Basilica di San Pietro è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Prendi la metropolitana fino alla stazione di Ottaviano, situata vicino alle Mura Vaticane. Da lì, basta fare 5 minuti a piedi per raggiungere Piazza San Pietro e i Musei Vaticani.
R. Sì, c'è un codice di abbigliamento piuttosto severo che verrà applicato senza eccezioni a tutti i visitatori della Basilica di San Pietro. Non sono ammessi abiti che terminano sopra le ginocchia, top a taglio basso o scollato e spalle scoperte. Anche i cappelli e le borse grandi non sono ammessi all'interno dell'attrazione e devono essere lasciati nelle aree di deposito temporaneo.