Biglietti Cupola di San Pietro per visitatori
Prenota biglietti per la visita guidata alla cupola di San Pietro
Cupola di San Pietro | Curiosità

- Posizione: Città del Vaticano
- Altezza esterna della Cupola (Dalla strada alla cima della croce): 133 metri
- Altezza interna (Dal pavimento alla volta della lanterna): 117,57 metri
- Diametro esterno: 58,90 metri
- Diametro interno: 41,5 metri (136 piedi)
- Peso totale: 14.000 tonnellate (circa)
- Progettata da: Michelangelo
- Materiali utilizzati: Calcestruzzo, pietre vulcaniche di tufo e pomice
Tour della cupola della Basilica di San Pietro

La cupola della Basilica di San Pietro è stata progettata dall'artista Michelangelo. Non solo l'esterno di questa cupola è davvero imponente, ma gli interni sono di una bellezza soprendente, adornati con mosaici dai colori vibranti e sontuosi ornamenti in stucco.
La bellezza e la storia della cupola se non sai dove guardare e quale sezione visitare per prima, pul lasciare spaesati chi visita per la prima volta. Ti consigliamo di optare per un tour guidato della Basilica di San Pietro. Una visita guidata è perfetta per i visitatori che vogliono approfondire le loro conoscenze su questo sito religioso.
È importante notare che un tour standard della Basilica di San Pietro non include l'accesso alla cupola; dovrai acquistare dei biglietti che offrono specificatamente un tour della cupola.
Tour guidati della cupola della Basilica di San PietroArchitettura della cupola di San Pietro

La cupola della Basilica di San Pietro si erge sopra l'altare e raggiunge un'altezza totale di 121 metri dal pavimento. Nei quattro pennacchi che collegano i pilastri quadrati, troverai dei medaglioni che raffigurano i quattro evangelisti: Matteo con il bue, Marco con il leone, Luca con l'angelo e Giovanni con l'aquila.
Intorno, troverai un'iscrizione con le parole di Cristo a Pietro, come riportato in Matteo 16:18: "Tu es Petrus et super hanc petram aedificabo ecclesiam mean et tibi dabo claves regni caelorum" ("Tu sei 'Roccia' e su questa roccia costruirò la mia Chiesa e a te darò le chiavi del Regno dei cieli"). Le lettere sono illuminate dalla luce proveniente da 16 grandi finestre.
La cupola è divisa in sedici sezioni decorate da 96 figure, seguite da un cielo notturno stellato, in cima al quale si trova la lanterna. Alla sua base, troverai un'iscrizione latina che si traduce in: "Alla gloria di San Pietro, Papa Sisto V nell'anno 1590, il quinto del suo pontificato". La lanterna, lunga 18 metri, termina con il dipinto di Dio.
Mosaici sulla cupola

Dipinti sulla cupola
Sopra le finestre che illuminano l'iscrizione, la cupola è divisa in sedici sezioni e molti segmenti. Ogni sezione è decorata dalla rappresentazione di una figura iblica, attraverso sei livelli concentrici ascendenti. Iniziando dal basso queste sono le figure che troverai a decorare la cupola:
1. Busti dei 16 papi sepolti nella Basilica.
2. Figure di Cristo, della Vergine Maria, di San Giuseppe, di San Giovanni Battista e degli Apostoli.
3. In cornici rettangolari, troverai rappresentazioni di angeli che portano gli strumenti della Passione di Gesù.
4. In medaglioni circolari, troverai la raffigurazione di volti di cherubini e serafini.
5. Al di sopra ci sono degli angeli, i custodi della tomba di San Pietro.
6. Volti di angeli alati.
Sopra questi mosaici, vedrai l'iscrizione latina che onora Papa Sisto V, seguita dalla lanterna, al centro della quale troverai la raffigurazione di Dio.

Chi ha dipinto i mosaici sulla cupola della Basilica di San Pietro?
Molti artisti sono responsabili dei mosaici sulla cupola della Basilica di San Pietro.
Verso la fine del XVI secolo, Giovanni de' Vecchi e Cesare Nebbia furono incaricati di decorare i frontoni della cupola. Furono responsabili della creazione della rappresentazione dei quattro evangelisti, mentre gli angeli sui triangoli superiori sono stati disegnati da Cesare Roncalli. I Papi e i Santi sono di Giovanni Guerra e Cesare Nebbia; i motivi decorativi tra i 16 costoloni sono di Cristoforo Pomarancio.
Clemente VIII commissionò a Giuseppe Cesari, conosciuto come Cavalier d'Arpino, la decorazione della parte superiore della cupola. Preparò i cartoni dal 1603 al 1612. Disegnò la disposizione iconografica e creò 65 cartoni a grandezza naturale. Questi disegni furono trasposti in mosaico simultaneamente da vari artisti di mosaico dell'epoca (Turchi, Torelli, Rossetti, Abatini, Serafini).
Questa è la vista della cupola dal basso quando la tua schiena è rivolta verso la navata centrale.
Legenda
1. San Giacomo il Minore
2. San Giacomo Maggiore
3. San Simone
4. San Tommaso
5. San Bartolomeo
6. San Taddeo
7. San Giovanni Battista
8. Il Redentore
9. La Vergine Maria
10. San Pietro
11. San Paolo
12. San Giovanni Evangelista
13. Sant'Andrea
14. San Filippo
15. San Matteo
16. San Mattia
Storia della cupola della Basilica di San Pietro
.jpg?auto=format&w=468.29999999999995&h=267.59999999999997&q=90&fit=crop&ar=7%3A4)
Architetti: Bramante e Sangallo
1506-1515
Bramante, l'architetto originale della Basilica di San Pietro si ispirò al Pantheon per il progetto. La cupola avrebbe seguito un profilo simile, ad eccezione della lanterna. Il muro di sostegno doveva diventare un tamburo sollevato su quattro pilastri. Il muro sarebbe stato illuminato con l'aiuto di finestre e di un peristilio.
Sangallo, che prese il comando del progetto nel 1513, trovò ispirazione nel Duomo di Firenze così come dal Pantheon. Sviluppò il piano di Bramante e convertì il peristilio in una serie di aperture ad arco e ordinate intorno alla base, con una seconda arcata di questo tipo in un livello sopra la prima. La lanterna divenne una struttura massiccia, circondata da una base sporgente e dal peristilio sormontato da una guglia conica.

Architetto: Michelangelo
1547- 1564
Quando Michelangelo assunse il ruolo di architetto della Basilica, riprogettò la cupola. Prese ispirazione dai disegni esistenti ma li modificò in uno stile più realistico e sontuoso. La sua cupola sarebbe stata fatta con due gusci fatti di mattoni e sarebbe stata sollevata da pilastri su un tamburo. Il peristilio e l'arcata furono sostituiti da 16 coppie di colonne corinzie, collegate da un arco, che avrebbero dato alla cupola una forma ovoidale.
Quando Michelangelo morì nel 1564, solo il tamburo della cupola e i pilastri erano stati completati. Il lavoro fu continuato dal suo assistente Jacopo Barozzi da Vignola con Giorgio Vasari che seguì esattamente i piani di Michelangelo. Tuttavia, furono fatti pochissimi progressi.

Architetti: Giacomo della Porta and Domenico Fontana
1585- 1590
La cupola fu portata a termine da Giacomo della Porta e Domenico Fontana nel 1590. Fontana completò la lanterna e fece inserire un'iscrizione che avrebbe onorato Sisto V durante il regno di Gregorio XIV. Clemente VIII, che seguì, fece innalzare la croce al suo posto.
A metà del XVIII secolo apparvero delle crepe nella cupola e furono installate quattro catene di ferro per legare i due gusci.
Salire sulla cupola
Ci sono due parti per scalare la cupola della Basilica di San Pietro.

Salire al primo livello
Il primo livello della cupola è composto da 231 gradini. Puoi saltare la salita e prendere l'ascensore. Ti ritroverai all'interno della cupola di Michelangelo e da qui puoi goderti la vista degli interni della basilica dall'alto, ammirare i mosaici da vicino e anche il tetto della basilica che ospita le statue di Gesù e degli apostoli. Puoi rilassarti sul tetto facendo shopping nel negozio di souvenir e prendendo uno spuntino dal chiosco. Qui troverai anche i servizi igienici.
Tuttavia, è importante ricordare che a questo livello, stai semplicemente osservando la cupola da vicino dalla galleria. Per raggiungere l'interno di alcuni dovrai salire una piccola scala.

Come salire in cima alla cupola
Questa parte della salita è facoltativa. Non c'è un ascensore per questa sezione, ma salendo i successivi 320 gradini ti porterà alla cima assoluta della cupola della Basilica. Questa parte della salita può essere difficile. La scala singola sale a spirale e il tetto tende a inclinarsi mentre si sale. Man mano che continui a salire la scala diventa più stretta e sugli ultimi gradini avrai solo una corda a cui aggrapparti.
Anche se ci sono delle finestre lungo il percorso, se soffri di claustrofobia, questa salita può rivelarsi difficile, ma dalla cima potrai approfittare di una vista panoramica eccezionale.
Scegli quando salire sulla cupola della Basilica di San Pietro
.jpg?auto=format&w=814.9333333333333&h=458.4&q=90&fit=crop&ar=16%3A9)
La cupola della Basilica di San Pietro è aperta durante i seguenti orari:
Da aprile a settembre: dalle 7:30 alle 17:00.
Da ottobre a marzo: dalle 7:30 alle 17:00.
Durata: puoi impiegare da mezz'ora a un'ora circa per completare la salita.

La basilica è rivolta ad est, il che significa che da qui avrai una chiara visione del sole che sorge. Consigliamo di salire sulla cupola durante le ore del mattino. Questo ti permetterà di ridurre il tempo di attesa e di evitare la folla.
Puoi anche effettuare la salita verso l'ora di chiusura se non puoi presentarti al mattino.
Se hai intenzione di visitare i Musei Vaticani, la Cappella Sistina e la Basilica di San Pietro nello stesso giorno, assicurati di salire sulla cupola prima di esplorare la basilica perché la cupola chiude alcune ore prima.
Visita Cupola San Pietro - Domande frequenti
R. Yes. You would need to book a ticket to access the St. Peter’s Basilica Dome. You can book your St. Peter's Basilica Dome tickets here.
R. Dovrai acquistare i biglietti Cupola di San Pietro per salire sulla cupola. Durante la salita, puoi salire i 231 gradini per arrivare in cima o prendere l'ascensore. Per andare più in alto sul tetto, dovrai salire altri 320 gradini.
R. Sì, sono disponibili visite guidate alla Cupola della Basilica di Pietro. Partecipare a una visita guidata è un ottimo modo per capire la storia, il design e altri aspetti interessanti della cupola mentre la esplori.
R. Sì, la cupola della Basilica di San Pietro vale la pena di essere visitata per le viste offerte dalla cima e per la possibilità di ammirarne l'architettura da un punto di vista privilegiato.
R. Michelangelo progettò la cupola della Basilica di San Pietro. Gli fu commissionato il progetto nel 1546 da Papa Paolo III.
R. Sì, puoi salire sulla cupola. Tuttavia, è necessario acquistare i biglietti per poter entrare nella cupola.
R. Puoi prendere l'ingresso principale in Piazza San Pietro per entrare nella basilica. L'ingresso attraverso la Cappella Sistina è chiuso ai visitatori.
R. La cupola della Basilica di San Pietro è aperta dalle 07:30 alle 17:00.
R. Per evitare la folla e le lunghe code, pianifica di fare la salita durante le ore del mattino. In questo modo potresti anche risucire ad approfittare della vista sul sorgere del sole dalla cima.
R. La cupola fa parte della basilica e i visitatori della Basilica di San Pietro sono tenuti a seguire un rigoroso codice di abbigliamento poiché si tratta di una chiesa che ancora oggi officia messe e servizi regolari. Inoltre, dato che c'è molto da scalare, è una buona idea indossare abiti e calzature comode.
Altre letture

Biglietti per la Basilica di San Pietro

Pianifica la tua visita
