Visita Cappella Sistina | Storia, punti salienti e altro
Prenota i tuoi biglietti per la Cappella Sistina
Perché vale la pena visitare la Cappella Sistina

- Ammira le bellissime opere d'arte che si trovano all'interno della cappella con raffigurazioni di stroie prese dalla bibbia e i ritratti dei Papi eseguiti da Pietro Perugino, Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio, Cosimo Rosselli e i loro assistenti.
- Guarda le opere in marmo come il paravento, gli stalli del coro e lo stemma pontificio vicino alla porta d'ingresso.
- Osserva le Storie della Genesi dipinte da Michelangelo Buonarroti sul soffitto della Cappella Sistina.
- Guarda da vicino il Giudizio Universale dipinto da Michelangelo sul muro dell'altare.
Dove si trova la Cappella Sistina?

Indirizzo: Musei Vaticani, 00120 Città del Vaticano.
Come arrivare
- In metropolitana: sali sulla linea A della metropolitana e scendi alla stazione Ottaviano S. Pietro, situata a 8 minuti a piedi dalla Cappella Sistina.
- In autobus: prendi l'autobus 492 da Roma Termini. Scendi alla fermata Bastioni Di Michelangelo, a 4 minuti a piedi dalla Cappella Sistina.
- In treno: scendi alla stazione ferroviaria di Città del Vaticano: San Pietro, che dista circa 2 km dai Musei Vaticani.
Punti salienti della Cappella Sistina

Muro Sud
Il muro meridionale presenta affreschi che rappresentano le Storie di Mosè. Originariamente composta da otto pannelli, la serie iniziò dalla parete dell'altare con la Nascita e il Ritrovamento di Mosè del Perugino. Questo affresco è stato sostituito dal Giudizio Universale. Oggi, il ciclo presenta i seguenti affreschi:
- Viaggio di Mosè in Egitto
- Eventi nella vita di Mosè
- Attraversamento del Mar Rosso
- Consegna delle tavole dei comandamenti
- Punizione dei ribelli
- Testamento e morte di Mosè
La serie dei Pontefici corre lungo tutte le pareti. Le figure di Cristo e del primo papa Pietro, così come Lino e Cleto, andarono perse quando Michelangelo dipinse il Giudizio Universale. Nelle lunette più in alto Michelangelo dipinse gli Progenitori di Cristo come elencati all'inizio del Vangelo di San Matteo.
.jpg?auto=format&w=468.29999999999995&h=267.59999999999997&q=90&fit=crop&ar=7%3A4)
Muro del Nord
Questa parete presenta storie prese dalla vita di Cristo. Gli affreschi erano originariamente distribuiti su otto pannelli, iniziando con la scena della Natività dipinta da Perugino sulla parete dell'altare. Anche questa fu distrutta per fare spazio al Giudizio Universale. Oggi, gli affreschi che rappresentano gli eventi della vita di Cristo seguono questa sequenza:
- Battesimo di Cristo
- Tentazioni di Cristo
- Vocazione dei primi apostoli
- Discorso della montagna
- Consegna delle chiavi
- Ultima Cena
Oltre le finestre, si possono vedere tre episodi della Passione, cioè la Passione nel giardino, l'Arresto di Gesù e la Crocifissione. Il ciclo si conclude con la Resurrezione di Cristo, che può essere vista sul muro d'ingresso. La serie dei Pontefici continua su questo muro.
.jpg?auto=format&w=468.29999999999995&h=267.59999999999997&q=90&fit=crop&ar=7%3A4)
Muro d'ingresso
Questa parete presenta affreschi che raffigurano i due episodi finali dei cicli di Mosè e Cristo. Questo include:
- Resurrezione di Cristo
- Disputa sul corpo di Mosè
I dipinti, tuttavia, furono distrutti nel 1522. Durante il pontificato di Gregorio XIII, i dipinti furono sostituiti. La Resurrezione fu sostituita da Hendrik van den Broeck e Matteo da Lecce eseguì la sostituzione del lavoro di Signorelli. La raffigurazione dei Papi continua su questa parete.
Affreschi di Michelangelo

Soffitto della Cappella Sistina
Giulio II decise di far rinnovare la decorazione del soffitto della Cappella Sistina poiché gli scavi effettuati a nord e a sud dell'edificio per la costruzione della Torre Borgia e per la nuova San Pietro avevano provocato una crepa sul soffitto. Anche se il soffitto fu riparato da Bramante, l'affresco originale fu danneggiato nel processo. Egli incaricò Michelangelo di sostituire i dipinti sul soffitto, per circa 40 m di lunghezza e 13 m di larghezza, ad un'altezza di 21 m. Gli affreschi raffigurano oltre 300 scene bibliche, le più famose sono quelle che raffigurano episodi del Libro della Genesi. L'opera d'arte dell'alto Rinascimento richiese più di quattro anni, dal 1508 al 1512, e fu realizzata minuziosamente stando in piedi su una speciale impalcatura progettata da Michelangelo stesso.
.jpg?auto=format&w=713.0666666666667&h=458.4&q=90&fit=crop&ar=14%3A9)
Il Giudizio Universale
Il Giudizio Universale è uno dei lavori più importanti di Michelangelo. Dipinto tra il 1536 e il 1541, l'affresco è incentrato sulla figura di Cristo, nel momento prima che venga pronunciato il Giudizio Universale. Egli è raffigurato in modo calmo, intento a richiamare l'attenzione di una folla in stato di agitazione. Accanto a Cristo vedrai la Vergine, che sembra rassegnata alla svolta degli eventi. Intorno a loro, troverai i Santi e gli Eletti in attesa del giudizio. Una di queste figure è San Bartolomeo che tiene in mano una pelle scorticata sulla quale si trova un autoritratto di Michelangelo. Nella sezione inferiore ci sono gli angeli dell'Apocalisse, i risorti che recuperano i loro corpi e angeli e diavoli intenti a combattere.
Il Giudizio Universale è stato oggetto di dure critiche per la sua nudità. Nel 1564, la Congregazione del Concilio di Trento decise di far coprire alcune delle figure del Giudizio. Il compito fu consegnato a Daniele da Volterra.
Domande frequenti - Visita Cappella Sistina
R. Situata nel Palazzo Apostolico, la Cappella Sistina è la cappella della Cappella Papale. È anche una popolare attrazione turistica che ospita alcuni spettacolari affreschi creati da Michelangelo.
R. La Cappella Sistina si trova all'interno dei Musei Vaticani a 00120 Città del Vaticano.
R. La Cappella Sistina è aperta dal lunedì al sabato dalle 09:00 alle 18:00. Ogni ultima domenica del mese, la Cappella Sistina è aperta dalle 09:00 alle 14:00.
R. La Cappella Sistina è stata costruita tra il 1477 e il 1480.
R. Sì, ora puoi prenotare i tuoi biglietti per la Cappella Sistina online. Puoi prenotare i tuoi biglietti per la Cappella Sistina cliccando qui.
R. No, la fotografia è strettamente proibita all'interno della Cappella Sistina.
R. Puoi comprare i biglietti per la Cappella Sistina online.
R. All'interno della Cappella Sistina troverai affreschi che rappresentano le vite di Mosè e di Gesù, così come il Giudizio Universale e il soffitto che è stato dipinto da Michelangelo.
R. Sì, le visite guidate alla Cappella Sistina saranno disponibili con il tour del Vaticano.