Basilica San Pietro | Vaticano | La grande chiesa cristiana
Se ci si ferma davanti alla base dell'antico Obelisco egiziano in Piazza San Pietro, non si può fare a meno di sentirsi travolti dalla maestosità che ci circonda. L'immenso colonnato sembra abbracciare i visitatori da ogni lato, soprattutto quando ci si avvicina per ammirare l'imponente facciata e la cupola della Basilica di San Pietro. La Basilica di San Pietro non manca mai di lasciare senza fiato i visitatori che si precipitano qui da ogni parte del mondo.
La Basilica di San Pietro, la più grande chiesa del mondo, è l'edificio più importante della cristianità. Questo gioiello architettonico conservato all'interno della Città del Vaticano è il luogo da cui i Papi hanno diffuso nel corso dei secoli la parola di Dio in tutto il mondo. La Basilica è una destinazione obbligata per milioni di pellegrini ogni anno, ma anche per i visitatori agnostici questa attrazione rappresenta il fiore all'occhiello del tesoro culturale, storico e architettonico italiano.
La classica struttura rinascimentale racchiude in sé tesori con millenni di storia, tra cui dipinti, sculture, manufatti e opere d'arte che decorano le pareti. Una visita alla Basilica di San Pietro è un piacere per i sensi e un balsamo per l'anima!
Cos'è la Basilica di San Pietro?
La Basilica di San Pietro è una chiesa in stile rinascimentale visitabile a Città del Vaticano. La basilica è stata costruita sopra il luogo di sepoltura di San Pietro, uno dei dodici discepoli di Gesù e il primo vescovo di Roma. Per mantenere questa tradizione, i Papi vengono regolarmente sepolti all'interno della basilica.
Considerato come uno dei luoghi più sacri della cristianità, la basilica fu costruita tra il 1506 e il 1626 per sostituire l'antica Basilica di San Pietro. Fu progettata dai più grandi vecchi maestri dell'epoca, inclusi Donato Bramante, Michelangelo, Carlo Maderno e Gian Lorenzo Bernini.
Oggi la chiesa è diventata un simbolo dell'architettura rinascimentale, oltre ad essere un luogo di pellegrinaggio tra i più amati dai fedeli cristiani. Si tratta di una basilica papale e non di una cattedrale, poiché funge da sede vescovile. La Basilica di San Giovanni in Laterano è in realtà la chiesa cattedrale di Roma.
Chi ha costruito la Basilica di San Pietro?
Nel IV secolo, l'imperatore Costantino decise di costruire una basilica dove era stato sepolto San Pietro. La costruzione fu completata nell'anno 329. Con il tempo la chiesa cadde in rovina. Papa Giulio II decise di demolire la struttura e sostituirla con una nuova basilica. La costruzione della nuova chiesa iniziò nel 1506.
Pianifica la tua visita alla Basilica di San Pietro
Dove si trova la Basilica di San Pietro?
Indirizzo: Piazza San Pietro, 00120 Città del Vaticano.
La Basilica di San Pietro si trova in Piazza San Pietro. Si trova all'interno di Città del Vaticano, ad ovest del fiume Tevere, vicino a Castel Sant'Angelo.
Per saperne di piùOrari di apertura della Basilica di San Pietro
La Basilica di San Pietro è aperta tutto l'anno. Tuttavia, gli orari di apertura variano in base alla stagione.
Inverno (1 ottobre - 31 marzo)
Dalle 07:00 alle 18:30.
Estate (1 aprile - 30 settembre)
Dalle 07:00 alle 19:00.
Per saperne di piùLa storia della Basilica di San Pietro in breve
Nel 64 d.C., San Pietro, uno dei 12 apostoli di Gesù, fu crocifisso nel Circo di Nerone. La basilica costantiniana fu costruita nel 326 su quella che si credeva essere la tomba di San Pietro. La chiesa venne chiamata Antica Basilica di San Pietro dopo che la costruzione della nuova Basilica di San Pietro iniziò nel XVI secolo per volere di Papa Giulio II. Il Papa scelse Donato Bramante per il progetto.
La morte prematura di Bramante nel 1514 interruppe i lavori. Raffaello Sanzio fu incaricato di continuare la costruzione insieme a Fra' Giocondo da Verona e Giuliano da Sangallo da Leone X Medici. Tuttavia tutti e tre gli architetti che morirono in un breve periodo di 6 anni e il progetto non riuscì mai a concretizzarsi del tutto. A questo punto, solo la base del coro occidentale e l'inizio del deambulatorio sud erano stati costruiti.
Leone X nominò Antonio da Sangallo il Giovane come architetto dell'edificio. Tuttavia, a causa di diverse circostanze, la costruzione si fermò fino all'elezione di Paolo III Farnese nel 1534. Fu redatto un nuovo piano per la basilica che segnava un allontanamento dal piano di Bramante. Ad ogni modo, anche questo nuovo ambizioso piano non poté essere portato a termine. Nel 1546, Sangallo morì e fu nominato Michelangelo come suo successore.
Michelangelo tornò al piano originale di Bramante ma lo modificò per renderlo più semplice. Quando Michelangelo morì nel 1564, la costruzione della cupola era ancora incompleta. Papa Pio IV Medici affidò a Jacopo Barozzi il compito di continuare il lavoro. Egli iniziò il lavoro sulla parte interna delle due cupole minori che fu poi finito da Giacomo Della Porta.
Nel 1587, Porta fu incaricato di completare la cupola. In meno di due anni, assistito da Domenico Fontana, riuscì a completare l'impresa.
Sotto Paolo V Borghese, il 7 marzo 1607, fu benedetta la prima pietra della ricostruzione. Nell'ottobre dello stesso anno iniziò la demolizione di ciò che rimaneva dell'antica chiesa. Carlo Maderno fu incaricato di completare il lavoro. La basilica apparve al pubblico nela sua nuova forma la Domenica delle Palme del 1615, ad eccezione degli abbellimenti che Gian Lorenzo Bernini avrebbe aggiunto in seguito, come il Baldacchino e la Cattedra di San Pietro.
L'Architettura della Basilica di San Pietro
La Basilica è costruita secondo l'architettura gli stili tradizionali del Rinascimento e del Barocco ed è stata un'ispirazione per gli edifici ecclesiastici di tutto il mondo. Si accede alla basilica da Piazza San Pietro progettata dal Bernini. Il piazzale ovale è circondato da un colonnato dorico che termina con la facciata della Basilica di San Pietro progettata da Carlo Maderno. La facciata presenta un ordine gigante di colonne corinzie sormontate da statue.
Il progetto originale di Bramante immaginava di sovrapporre il Pantheon al Tempio della Pace, prendendo la forma di una croce greca. Michelangelo modificò il piano per incorporare l'imponente cupola, la più alta del mondo.
Per saperne di piùCosa c'è all'interno della Basilica di San Pietro?
All'interno della basilica troverai una serie di tesori artistici inestimabili in marmo e bronzo, tombe papali e diversi dipinti famosi.
Cupola
La Cupola di San Pietro è una delle più grandi cupole del mondo. Il progetto della Cupola è attribuito a Michelangelo, ma la sua costruzione fu completata solo nel 1590 dal suo allievo Giacomo Della Porta. La cupola presenta diversi elementi architettonici contenuti nei sei cerchi concentrici che la dividono: 16 grandi finestre, busti, affreschi e oltre 96 ritratti. Per visitare la cupola si possono prima salire i 231 gradini raggiungere la base (in alternativa, un ascensore può portarti fin qui), da qui sarà necessario salire altri 320 gradini per raggiungere la cima della cupola. Da questa altezza potrai approfittare di una vista spettacolare su Roma e sul Vaticano. Cupola di San Pietro biglietti sono disponibili per l'acquisto su questo sito.
Biglietti Cupola della Basilica di San PietroLa Pietà di Michelangelo
La Pietà è una delle statue più famose al mondo ed è stata creata dal maestro italiano Michelangelo di Lodovico Buonarroti. La struttura in marmo di Carrara raffigura Gesù nel grembo di Maria dopo aver subìto il processo di crocifissione. La scultura, alta quasi un metro e ottanta, emana un'aura di maestosità e sacralità unica nel suo genere. La Pietà venne realizzata alla fine del XV secolo ed è l'unica scultura firmata da Michelangelo. Questa statua mozzafiato si trova nella prima cappella a destra non appena si entra nella Basilica di San Pietro.
L'altare papale
Progettato da Gian Lorenzo Bernini, l'Altare Papale si trova al centro della Basilica di San Pietro. Completato nel corso di 11 anni, l'altare è sormontato da un baldacchino a quattro pilastri in bronzo in stile barocco. L'altare è stato costruito sopra la tomba di San Pietro, rendendo l'altare la parte più importante della chiesa. Due opere delle principali dell'altare papale sono il Baldacchino di San Pietro e la cattedrale di San Pietro. È qui che il Papa celebra la Messa.
Per saperne di piùStatua di San Longino
La statua di San Longino si trova in una "loggia" della galleria, in uno degli angoli della Basilica di San Pietro. Per ammirare questa statua scolpita dal Bernini dovrai fare attenzione al torcicollo: l'opera d'arte è alta più di 13 metri. La splendida scultura in marmo ritrae il centurione romano, San Longino, che secondo la Bibbia prima trafisse Gesù con la lancia e poi finì con il converstirsi al cristianesimo dopo la morte del Cristo. La statua fu costruita nel 1643 e richiese quattro blocchi di marmo per essere completata.
Statua di bronzo di San Pietro
Collocata accanto al pilastro di San Longino c'è la famosa statua di San Pietro che risale al V secolo. È una delle opere più importanti della Basilica. Raffigura il santo seduto su una sedia di marmo, con le chiavi del cielo nella mano sinistra e la mano destra alzata nell'atto di benedire. I pellegrini tradizionalmente toccano e baciano il suo piede; nel corso degli anni, questo gesto ripetuto migliaia di volte al giorno ha portato alla consunzione del materiale.
Ogni 29 giugno, la festa di San Pietro, la statua viene vestita con un amice, un'alba, una tiara, una stola, un piviale rosso e un anello, mentre il piedistallo è decorato con marmo fine, diaspro siciliano, porfido verde e il "marmo di San Pietro".
La confessione
La parola 'Confessione' si riferisce alla Confessione di fede di San Pietro che portò al suo martirio. La Confessione è un piccolo altare creato da Carlo Maderno direttamente di fronte alla tomba di San Pietro. Accessibile tramite una scala, l'altare semicircolare si trova allo stesso livello delle Grotte. Si ritiene che l'esistenza di una Confessione risalga a quando furono gettate le antiche fondamenta della basilica. Tuttavia, l'altare nella sua forma attuale è stato creato durante il periodo di Clemente VIII.
Tomba di San Pietro
Si dice che San Pietro fu crocifisso nel Circo di Caligola nel 64 d.C. e sepolto in un punto del colle Vaticano. Durante il regno di Costantinopoli, una chiesa venne costruita sulla tomba di San Pietro, la stessa chiesa che fu trasformata durante il XVI secolo nella Basilica di San Pietro. L'area della Confessione è stata creata antistante alla tomba di San Pietro per commemorare il suo martirio. Il baldacchino e la cupola sono stati costruiti direttamente sopra la tomba. Diversi papi sono sepolti nei livelli sottostanti la tomba stessa, nella Necropoli Vaticana. Manca però un consenso tra gli studiosi sul fatto che la tomba contenga davvero le spoglie di San Pietro! Visita San Pietro senza stress con i nostri biglietti.
Per saperne di piùGrotte Vaticane
La Basilica di San Pietro non è solo un luogo di culto, è anche il luogo dell'eterno riposo di diversi papi e personaggi storici. Le loro tombe si trovano nel livello sotterraneo della cappella, anche noto con il nome di "Grotte Vaticane". Ci sono più di 100 tombe di questo tipo, oltre a un numero di cappelle dedicate ai papi e ai santi. Queste grotte artificiali presentano geometrie molto elaborate e sono decorate con affreschi, sarcofagi, dipinti e iscrizioni. Tra le cappelle più importanti, ci sono quelle dedicate a San Pietro, la tomba di Cristina di Svezia, la statua in marmo di San Pietro sul trono e la tomba della regina Carlotta di Cipro.
Per saperne di piùPrenota biglietti per la Basilica di San Pietro
Domande frequenti - Basilica di San Pietro visita e orari
R. La Basilica di San Pietro è una chiesa in stile rinascimentale situata nella Città del Vaticano. Costruita sopra il luogo di sepoltura di San Pietro, la chiesa è considerata uno dei luoghi più sacri del cristianesimo. È anche un punto di riferimento culturale, storico e architettonico.
R. La Basilica di San Pietro è stata costruita tra il 1506 e il 1626.
R. Ci sono voluti circa 150 anni per costruire la Basilica di San Pietro.
R. I biglietti per la Basilica di San Pietro partono da 27€.
R. La Basilica di San Pietro si trova aPiazza San Pietro, 00120 Città del Vaticano.
R. Otto artisti, tra cui Donato Bramante, Antonio da Sangallo, Michelangelo, Giacomo Barozzi da Vignola, Giacomo della Porta, Carlo Maderno, Gian Lorenzo Bernini e Carlo Fontana sono i responsabili della progettazione della Basilica di San Pietro.
R. La Basilica di San Pietro non è solo la chiesa più grande del mondo, ma anche il santuario più sacro della cristianità poiché è stato eretto sulla tomba di San Pietro. Ospita alcune statue e opere d'arte bellissime e di valore inestimabile.
R. All'interno della Basilica di San Pietro troverai molti capolavori rinascimentali e barocchi come la Pietà di Michelangelo, la statua di San Longino e il baldacchino del Bernini.
R. La Basilica di San Pietro è aperta dalle 07:00 alle 18:30 dal 1 ottobre al 31 marzo e dalle 07:00 alle 19:00 dal 1 aprile al 30 settembre.
R. La Basilica di San Pietro è stata costruita per sostituire la vecchia e fatiscente Antica Basilica di San Pietro, costruita nel IV secolo dall'imperatore romano Costantino il Grande. È stata costruita tra il 1506 e il 1626.
R. La Basilica di Pietro, distribuita su 21.000 metri quadrati, nella Città del Vaticano è la chiesa più grande del mondo.