La tua guida completa alle Grotte Vaticane
Al di sotto della Basilica di San Pietro si trova un complesso monumentale di tombe antiche e moderne che prende il nome di Grotte Vaticane. Si tratta di un luogo affascinante, visitato ogni anno da milioni di turisti. Continua a leggere la pagina per scoprire tutto ciò che c’è da sapere sulle Grotte Vaticane, inclusa la storia, cosa si nasconde all'interno e come visitarle.
Visita le Grotte Vaticane nella Basilica di San Pietro
Visitare le Grotte Vaticane

Gli orari di apertura delle Grotte Vaticane sono gli stessi della Basilica di San Pietro.
Da aprile a settembre: dalle 07:00 alle 19:00.
Da ottobre a marzo: dalle 07:00 alle 18:30.
Le Grotte Vaticane chiudono prima della Basilica, quindi assicurati di completare la tua visita almeno un'ora prima dell'orario di chiusura.
Maggiori informazioni sugli orari di apertura
Le Grotte Vaticane fanno parte della Basilica di San Pietro e vi si accede attraverso l'ingresso principale di quest’ultima.
L'uscita dalle Grotte Vaticane ti porterà all’esterno della Basilica e sarà necessario attendere nuovamente in fila per entrare in Chiesa. Per questo motivo, assicurati di esplorare prima la Basilica poi le Grotte Vaticane.
Ulteriori informazioni su come arrivare
L'ingresso alle Grotte Vaticane, proprio come per la Basilica di San Pietro, è gratuito per tutti. Tuttavia, per un'esperienza più approfondita, è consigliabile prenotare una visita guidata.
Visita la Basilica di San Pietro
- All’interno non è consentito fotografare.
- I telefoni cellulari devono essere tenuti in modalità silenziosa.
- Tutti gli ospiti sono tenuti a rispettare il codice di abbigliamento.
Storia delle Grotte Vaticane

Prima dell’esistenza dell'attuale Basilica, al suo posto sorgeva l’antica antica Basilica di San Pietro. Dopo la sua demolizione iniziò la costruzione di quella che conosciamo oggi, proprio sopra la Tomba di San Pietro e altre tombe papali.
Sotto l'attuale Basilica di San Pietro si trovano infatti le Grotte Vaticane, contenenti un complesso di tombe papali, al di sotto delle quali è situato l'antico luogo di sepoltura noto come Necropoli Vaticana. All'interno delle Grotte furono sepolti più di 90 Papi.
Storia dettagliata della Basilica di San PietroTombe Papali delle Grotte Vaticane

Dopo la morte di San Pietro e la legalizzazione del cristianesimo a Roma nel I secolo, molti Papi desiderarono essere sepolti vicino all'Apostolo. Durante il corso degli anni, il numero delle tombe papali iniziò a crescere e oggi nelle Grotte sono sepolti più di 90 Papi.
Alcune tombe papali che troverai all’interno includono la tomba di Pio VI, morto in esilio in Francia nel 1799, Benedetto XV, Papa durante la prima guerra mondiale e Giovanni Paolo I, il cui pontificato durò solo 33 giorni.
All'interno delle Grotte Vaticane
Ecco alcuni elementi fondamentali da non perdere all'interno delle Grotte Vaticane.

Cappella della Madonna della Bocciata
Questa è la cappella più antica tra quelle che circondano la Tomba di San Pietro. Al suo interno si trova l’affresco della 'Madonna della Bocciata', in riferimento al suo viso battuto. Il racconto del miracolo dice che il suo viso sanguinò dopo che un soldato ubriaco lanciò una pietra contro l'affresco per aver perso una partita.

Cappella irlandese di San Colombano
Vicino alla Cappella polacca si trova quella irlandese di San Colombano, la prima cappella nazionale costruita all'interno delle Grotte. Nel 1950, i Cavalieri di Colombo chiesero a Papa Pio XII di commemorare l'opera dei monaci irlandesi per la diffusione della parola di Dio in Europa.

Cappella di San Longino
Questa cappella custodisce la tomba di San Longino, un soldato romano che si ritiene abbia trafitto il corpo di Cristo con una lancia. Ciò è raffigurato nell'affresco sopra la sua tomba. Il suo vero nome era sconosciuto e così gli fu dato il nome di Longino.

La tomba degli Stuart
Sulla navata sinistra si trova il sepolcro degli ultimi membri della famiglia reale degli Stuart. Nel 1688 fu impedito loro di succedere al trono dopo l'espulsione del cattolico Giacomo II d'Inghilterra. Qui sono sepolti i suoi figli Giacomo III, Carlo Edoardo e il cardinale Enrico Benedetto.

La tomba della regina Cristina di Svezia
Accanto alla tomba di Giovanni Paolo II si trova la tomba della regina Cristina di Svezia. Adornata con semplici marmi bianchi e angoli decorativi, la tomba fu costruita nel XX secolo. Dopo la sua conversione al cattolicesimo nel 1655, trascorse il resto della sua vita a Roma fino alla sua morte nel 1689.

Sale Archeologiche
Nel corso del XVI secolo, papa Paolo V commissionò l'ampliamento delle Grotte per includere parti dell’antica Basilica di San Pietro. All'interno delle Grotte sono presenti un totale di sei sale archeologiche con parti dell'antica chiesa tra cui tombe, affreschi e altre strutture.

Cappella Clementina
La Cappella Clementina o Cappella di San Pietro, è l'attrazione principale delle Grotte Vaticane e contiene il sepolcro contenente le presunte spoglie dell'apostolo Pietro. Questa cappella è l'unica parte dell'antica basilica che mantiene ancora la sua funzione originale.

Tomba della regina Carlotta di Cipro
La tomba della regina Carlotta di Cipro è costruita con marmo bianco. Carlotta, la figlia maggiore e unica sopravvissuta del re Giovanni II ed Elena Paleologa, fu regina tra il 1458 e il 1464. Dopo che il suo fratellastro illegittimo la sfidò come successore, fu esiliata nel 1463.

Tomba vuota per Benedetto XVI
Per quanto strano possa sembrare, all'interno delle Grotte Vaticane c'è una tomba vuota costruita per Papa Benedetto XVI. Egli è stato il più anziano papa eletto, all’età di 78 anni, e il suo papato si è svolto dal 2005 al 2013. È stato eletto papa dopo la morte di Giovanni Paolo II.
1. Cappella con Tomba di Pio XII
2. Cappella di Santa Veronica
3. Peribolo Clementino
4. Cappella di Sant'Elena
5. Cappella Clementina (Cappella di San Pietro)
6. Peribolo gregoriano
7. Cappella della Madonna della Bocciata
8. Apertura sui Resti Archeologici della Confessio (ex Cappella del Salvatorello)
9. Cappella irlandese di San Colombano
10. Cappella della Madonna delle Partorienti
11. Corridoio Sud della Confessio
12. La Confessio - Nicchia del Pallio
13. Corridoio Nord della Confessio
14. Cappella polacca di Nostra Signora di Czestochowa
15. Cappella lituana della Mater Misericordiae
16 . Peribolo - Ultima Sezione
17. Cappella messicana di Nostra Signora di Guadalupa
18. Tomba di Pio VI
19. Cappella della Madonna in gloria tra Pietro e Paolo
20. Peribolo - Prima Sezione
21. Cappella dei Santi Patroni d'Europa
22. Cappella di Sant'Andrea (Ingresso delle Grotte)
23. Apertura davanti alla Confessio
24. Cappella di San Longino
25. Tomba di Pio XI
26. Altare Centrale
27. Tomba di Giovanni Paolo II (precedente)
28. Tomba del cardinale Merry del Val
29. Tomba della regina Carlotta di Cipro
30. Regina Cristina di Svezia
31. Tomba degli Stuart
32. Tomba del cardinale Francesco Tedeschini
33. Tomba di Benedetto XV
34. Tomba di Innocenzo IX
35. Sala Archeologica VI
36. Sala Archeologica V
37. Sala Archeologica IV
38. Tomba di Innocenzo XIII
39. Tomba di Giovanni Paolo I
40. Tomba di Marcello II
41. Tomba di Urbano VI
42. Tomba di Paolo VI
43. Cappella di Nostra Signora, Regina degli Ungari
44. Ingresso Scavi da Piazza Braschi
45. Sala Archeologica I
46. Sala Archeologica II
47. Sala Archeologica III
48. Sarcofago paleocristiano
49. Mosaico di Giovanni VII
50. Galleria di Clemente VIII
51. Sarcofago di Pio III
52. Sarcofago di Paolo II
53. Polyandrium sotto il pavimento
54. Tomba di Adriano IV
55. Tomba di Innocenzo VII
56. Tomba di Nicola V
57. Tomba di monsignor Ludvig Kaas
58. Tomba di Gregorio V
59. Tomba dell'imperatore Ottone II
60. Tomba di Giulio III
61. Statua di Pio VI
62. Tomba di Nicola III
63. Tomba di Bonifacio VIII
64. Icona della Madonna Dolorosa
e Rilievi dei Dottori della Chiesa
65. Muro divisorio di Paolo III e i
resti di due colonne dell’antica Basilica
66. Monumento funerario di Callisto III
67. Statua in marmo di San Pietro sul trono
68. Uscita dalle Grotte al Patio
Grotte Vaticane visita e biglietti - Domande frequenti
R. Le Grotte Vaticane sono un complesso di tombe antiche e moderne.
R. Le Grotte Vaticane si trovano sotto la Basilica di San Pietro.
R. Si accede alle Grotte Vaticane attraverso la Basilica di San Pietro.
R. Sì. Le Grotte Vaticane sono aperte al pubblico.
R. Sì. Le Grotte Vaticane fanno parte della Basilica di San Pietro ma si trovano al di sotto di essa.
R. All'interno delle Grotte Vaticane sono sepolti papi e altri dignitari della chiesa.
R. Le Grotte Vaticane sono aperte dalle 07:00 alle 19:00 da aprile a settembre e dalle 07:00 alle 18:30 da ottobre a marzo.
R. No. Non è necessaria una guida turistica per visitare le Grotte Vaticane, tuttavia i tour guidati sono un ottimo modo per approfondire la storia del luogo.
R. No. L'ingresso alle Grotte Vaticane è gratuito.
R. All'interno delle Grotte Vaticane si trovano tombe, sale archeologiche, statue e cappelle.
R. Nelle Grotte Vaticane sono sepolti oltre 90 Papi.