Baldacchino del Bernini | Altare della Basilica San Pietro
Cos'è il Baldacchino di San Pietro?
Il Baldacchino di San Pietro è un imponente baldacchino di bronzo posizionato sopra l'altare maggiore della Basilica di San Pietro a Roma. Anche se i baldacchini scolpiti sono piuttosto comuni nelle chiese e negli edifici medievali, il Baldacchino nella chiesa di San Pietro è stato celebrato fin dalla sua realizzazione per il talento del famoso artista italiano Gian Lorenzo Bernini. È anche un punto importante della Basilica perché l'altare è stato costruito proprio sopra la tomba di San Pietro.
Chi ha costruito il Baldacchino di San Pietro?
Il Baldacchino nella Basilica di San Pietro fu costruito dal grande architetto rinascimentale Gian Lorenzo Bernini. Molti considerano quest'opera d'arte la prova pià fulgida del virtuosismo di Bernini. Fu il suo primo lavoro destinato ad abbellire la Basilica.
L'artista impiegò il suo stile barocco per esaltare movimenti e realismo nelle figure rappresentate. Gli angeli che si possono vedere sostenere le colonne del Baldacchino rappresentano appieno la direzione artistica che Bernini ha scelto di impiegare durante la costruzione di quest'opera.
Visita la Basilica di San PietroCostruzione del Baldacchino di San Pietro
Bernini costruì il Baldacchino nell'arco di nove anni. La sua costruzione iniziò nel 1624 e terminò intorno al 1633. Fu scelto personalmente da Papa Urbano VIII. Bernini optò per creare un design in grado di combinare diversi elementi barocchi.
Usò il bronzo per ricreare il genere di riflessi che in genere si associano alle stoffe durante la creazione delle colonne a spirale. Engli incorporò anche elementi e dettagli pittorici, la maggior parte dei quali erano destinati a omaggiare la famiglia del Papa.
Tour della Basilica di San PietroStoria del Baldacchino di San Pietro
La costruzione de Baldacchino della basilica di San Pietro fu un'idea di Papa Urbano VIII. Egli ne commissionò la realizzazione al miglior artista italiano di stile barocco, Gian Lorenzo Bernini.
Il Baldacchino, grandioso e imponente, richiese nove anni per essere completato. Per la costruzione della struttura, vennero utilizzati 6200 kg di bronzo presi dal Pantheon. Dopo il suo completamento, il baldacchino venne posizionato direttamente sotto la cupola della Basilica di San Pietro e sopra la tomba di San Pietro.
Design & Architettura
Il Baldacchino di San Pietro era un capolavoro che tutti i devoti in visita alla Basilica di San Pietro volevano vedere dal momento della sua realizzazione. Ci sono stai innumerevoli tentativi di imitazione, ma nessun baldacchino si è mai avvicinato al livello di quello realizzato dal Bernini.
Stemma
C'è una serie di otto stemmi disegnati da Bernini sul lato esterno dei piedistalli di marmo nel Baldacchino. Una teoria universalmente accettata suggerisce che lo stemma raffiguri la scena di una donna che partorisce. Lo stemma contiene anche le api Barberini, un riferimento alla nobile famiglia a cui apparteneva Papa Urbano VIII.
Colonne
Una delle parti visivamente più sorprendenti del Baldacchino di San Pietro sono le gigantesche colonne. Ciascuna delle colonne è alta 20 metri ed è decorata con ramoscelli di ulivo e alloro. Bernini ha anche scolpito dei cherubini che sembrano sostenere direttamente le colonne. La scultura è stata progettata per dare la massima profondità all'altare, è fatta di bronzo puro, ma il design ha permesso di eliminare la voluminosità del metallo.
Api araldiche
Lo stemma del Baldacchino presenta in modo prominente le Api araldiche della famiglia Barberini. Bernini, l'artista che ha creato il Baldacchino, fu assunto dalla nobile famiglia Barberini a Roma. Papa Urbano VIII era nato in questa famiglia e l'intero modello e le iscrizioni nel Baldacchino sono strettamente legate alla famiglia Barberini. Lo stemma della famiglia aveva tre api su uno sfondo di colore blu che includeva anche la tiara papale e le chiavi di San Pietro.
Chiavi di San Pietro
Le Chiavi di San Pietro servono come simbolo dei valori fondamentali della fede cristiana. Gesù ha dato al mondo San Pietro, il primo Papa, e a lui ha affidato le chiavi del regno dei cieli. Sulla cima del Baldacchino di San Pietro, Bernini ha scolpito angeli e putti. Alcuni di loro tengono le Chiavi di San Pietro visibili anche sullo stemma del Vaticano.
Angeli
In cima al Baldacchino di San Pietro si trovano quattro angeli che sostengono le massicce colonne elicoidali. Le statue sono quasi a grandezza naturale e si fondono con la cornice che ospita i cherubini che tengono la tiara papale e le chiavi di San Pietro. Nella stessa installazione, Bernini incorporò una croce su un globo terrestre per rappresentare il ruolo del cristianesimo nella redenzione della terra.
Tiara papale
La tiara papale è la corona d'oro indossata dai Papi, considerata un simbolo di potere insieme alle chiavi di San Pietro. Appare nell'emblema del Vaticano e sul Baldacchino della Basilica di San Pietro. Sul Baldacchino, la Tiara Papale è scolpita come un angelo cherubino che tiene la corona accanto a una croce.
Visita il Baldacchino di San Pietro
Il Baldacchino di San Pietro, senza alcun dubbio, è l'opera più importante dell'Altare di San Pietro e della Basilica. Ricco di dettagli di squisita fattura. Ammirare da vicino i dettagli intricati del baldacchino è una delle attività da non perdere quando visiti la Basilica di San Pietro.
Prenota ora i tuoi biglietti per la Basilica di San Pietro
Domande frequenti sul Baldacchino di San Pietro
R. Un baldacchino è un'opera ornamentale fatto di metallo, pietra o tessuto.
R. Il Baldacchino di San Pietro è un massiccio baldacchino di bronzo al centro della Basilica di San Pietro.
R. Il Baldacchino di San Pietro si trova presso l'altare papale all'interno della Basilica di San Pietro.
R. Il Baldacchino di San Pietro fu costruito da Bernini.
R. Il Bernini impiegò 9 anni per completare il Baldacchino di San Pietro.
R. Il Baldacchino di San Pietro è stato costruito direttamente sopra la Tomba di San Pietro. È un punto sacro all'interno della Basilica.
R. Il Baldacchino di San Pietro consiste in colonne di bronzo, uno stemma, quattro angeli e altri dettagli.
R. Anche se ci sono varie interpretazioni dello stemma, una molto diffusa è quella che raffigura una donna nel bel mezzo del parto.
R. Le Api araldiche sul Baldacchino di San Pietro sono dedicate alla famiglia Barberini di Roma, molto vicina alla Chiesa Cattolica.
R. Gli studi religiosi sostengono dice San Pietro era in possesso delle chiavi del regno dei cieli.
R. Sì. Puoi dare un'occhiata al sacro Baldacchino di San Pietro durante la tua visita alla Basilica di San Pietro.