Tomba di San Pietro | Esplora l'ultimo luogo di riposo dell'apostolo

Tomba di San Pietro | Avventurati sotto la Basilica

Sotto la maestosa basilica di San Pietro si trova uno dei luoghi più sacri della cristianità: la Tomba di San Pietro. Risalente al I secolo, è il luogo in cui si ritiene sia stato sepolto l'apostolo e stretto compagno di Gesù.

All'inizio nessuno era sicuro che si trattasse davvero del luogo di riposo di San Pietro: non c'era un nome e non erano stati trovati resti. Ma poi l'archeologa Margherita Guarducci ha svelato il mistero. Ha decifrato antichi graffiti sui muri, rivelando indizi come "Peter è qui". Alla fine trovarono ossa che corrispondevano all'ora e al luogo, confermando che si trattava proprio di San Pietro. Oggi questa tomba è un luogo di pellegrinaggio per milioni di persone, profondamente radicato nella storia della fede.

La tomba di San Pietro in breve

St. Peter's Tomb
  • Posizione: La Tomba di San Pietro si trova nelle profondità della basilica di San Pietro in un'area chiamata Necropoli Vaticana. Si ritiene che dopo la morte di San Pietro sia stato sepolto sul colle Vaticano, vicino al luogo del suo martirio.
  • Come visitarla: Le visite alla tomba di San Pietro sono possibili solo con un permesso speciale. Per maggiori informazioni sulle modalità di visita, contatta direttamente la sede di Scavi.
  • Curiosità sulla tomba: La tomba compare nel film del 2009, Angeli e Demoni, dove un contenitore nascosto al suo interno contiene antimateria destinata a esplodere, minacciando di distruggere la Città del Vaticano e, simbolicamente, il cattolicesimo stesso.
Per saperne di più su San Pietro

Esplorare la tomba di San Pietro

The tomb of St. Peter
St. Peter tomb
Martyrium at St. Peter's Tomb
1/3

La tomba di San Pietro

L'attrazione principale è la tomba stessa, ritenuta l'ultima dimora di San Pietro, situata sotto la basilica.

Il muro rosso

Un importante ritrovamento archeologico, il muro rosso presenta antichi graffiti e iscrizioni che hanno contribuito a confermare l'identità della tomba come quella di San Pietro.

Il Martirio

Guarda la struttura costruita sopra il luogo di sepoltura, che include manufatti paleocristiani e resti del santuario originale.

Significato storico e culturale della tomba di San Pietro

La Tomba di San Pietro è profondamente significativa sia dal punto di vista storico che culturale. Storicamente, si ritiene che sia il luogo di sepoltura di San Pietro, uno degli apostoli di Gesù Cristo e primo Papa. San Pietro fu crocifisso a Roma intorno al 64 d.C. durante il regno dell'imperatore Nerone, che aveva incolpato i cristiani per un enorme incendio nella città. Dopo la sua esecuzione, Pietro fu sepolto vicino alla Necropoli Vaticana.

Nel 326 d.C., l'imperatore Costantino I ordinò la costruzione di una grandiosa basilica in onore del martirio di San Pietro, che fu costruita sul luogo della sua sepoltura. Questa antica basilica, conosciuta come la vecchia San Pietro, era un importante punto di riferimento cristiano. In seguito al suo crollo, Papa Giulio II commissionò la costruzione di una nuova basilica sullo stesso luogo sacro per preservare la santità del luogo di riposo di San Pietro. Questa nuova basilica divenne la grandiosa basilica di San Pietro che conosciamo oggi e che continua a essere un luogo di pellegrinaggio e di spiritualità per i cristiani di tutto il mondo.

Storia della basilica di San Pietro

Personaggi di rilievo associati alla tomba di San Pietro

San Pietro

Conosciuto come uno dei dodici apostoli di Gesù Cristo e primo Papa della Chiesa Cattolica, il martirio di San Pietro e la sua sepoltura presso la Necropoli Vaticana hanno reso il sito una delle principali mete di pellegrinaggio per i cristiani. La sua guida e il suo sacrificio hanno reso il suo luogo di riposo un punto focale della fede e della tradizione cristiana e la sua tomba rimane un simbolo potente della chiesa cristiana primitiva.

Imperatore Nerone

Durante il suo regno, a metà del I secolo d.C., l'imperatore Nerone perseguitò infamemente i cristiani, facendone il capro espiatorio per il devastante incendio che devastò Roma nel 64 d.C.. Tra i perseguitati c'era anche San Pietro, che fu crocifisso a testa in giù, a quanto pare su sua richiesta, per evitare di essere crocifisso come Gesù. San Pietro fu sepolto vicino al luogo della sua esecuzione, che in seguito sarebbe diventato un luogo centrale della venerazione cristiana.

Imperatore Costantino I

Riconoscendo l'importanza del luogo di sepoltura di San Pietro, l'imperatore Costantino I ordinò la costruzione di una grande basilica intorno al 326 d.C. per onorare l'apostolo e commemorare la sua morte. Questa basilica è stata costruita direttamente sopra la tomba di San Pietro nella Necropoli Vaticana, segnalando il sito come luogo di immensa importanza religiosa e garantendone la conservazione per le generazioni future.

Papa Giulio II

Dopo il crollo della basilica originale costruita da Costantino, Papa Giulio II iniziò la costruzione di una nuova e più grande basilica di San Pietro all'inizio del XVI secolo. I suoi sforzi erano volti a preservare la santità del luogo di sepoltura di San Pietro e a garantire che la basilica continuasse a servire come spazio monumentale e sacro per la Chiesa cattolica.

Michelangelo

Il famoso artista e architetto Michelangelo progettò la cupola della nuova basilica di San Pietro per posizionarla direttamente sopra la tomba dell'apostolo. Questa scelta architettonica metteva in risalto il posto centrale della tomba nella basilica e ne sottolineava l'importanza all'interno del progetto complessivo della chiesa, riflettendo la profonda venerazione riservata a San Pietro.

Bernini

Il famoso architetto e scultore Gian Lorenzo Bernini ha avuto un ruolo fondamentale nella progettazione e nella decorazione della nuova basilica di San Pietro. La sua creazione del Baldacchino, un grandioso baldacchino in bronzo che si trova sopra la tomba di San Pietro, sottolinea l'importanza del sito. Il lavoro di Bernini, compreso il disegno delle quattro massicce colonne della basilica, enfatizzò il ruolo centrale della tomba nell'architettura della chiesa e il suo significato spirituale.

Papa Pio XI

All'inizio del XX secolo, Papa Pio XI espresse il desiderio di essere sepolto accanto alla tomba di San Pietro, aumentando ulteriormente il prestigio del sito. Questo portò a scavi e scoperte estese all'interno della Necropoli Vaticana, che divenne un importante luogo di sepoltura per molti papi e personaggi importanti. Il suo desiderio e i successivi scavi sottolinearono l'importanza duratura della tomba nella storia della Chiesa Cattolica.

Ludwig Kaas

Sacerdote e studioso cattolico, Ludwig Kaas ha avuto un ruolo chiave nel riportare alla luce importanti reliquie durante gli scavi nella Necropoli Vaticana. La sua scoperta di queste reliquie, che si riteneva appartenessero a San Pietro, ha accresciuto il peso storico e spirituale del sito. Le reliquie, inizialmente collocate altrove per essere custodite, furono poi ritrovate e restituite alla Chiesa, rafforzando la convinzione del loro legame con l'apostolo.

Papa Paolo VI

Papa Paolo VI, che guidò la Chiesa cattolica a metà del XX secolo, fu determinante nel confermare l'identificazione delle ossa scoperte nella necropoli come quelle di San Pietro. L'annuncio pubblico di questo ritrovamento affermò l'importanza della tomba e ne cementò lo status di luogo centrale della venerazione cristiana.

Consigli per le visite

  • Quando visiti la basilica di San Pietro, inizia col check-in di un modello in legno della basilica. Ti darà un'idea chiara di cosa aspettarti quando esplorerai le aree sotterranee di .
  • Preparati a fare la fila per vedere la tomba, perché in genere l'accesso è consentito a una persona alla volta.
  • Assicurati che le spalle e le ginocchia siano coperte, poiché esistono rigidi codici di abbigliamento per entrare nei siti religiosi. Per avere una visione più approfondita, prendi in considerazione la prenotazione di un tour guidato . Questo può fornire un prezioso contesto storico e migliorare la tua esperienza.
  • Dopo aver visitato la tomba, prenditi un po' di tempo per esplorare le tombe degli altri Papi. Da lì, puoi salire alla basilica di San Pietro: è un ottimo modo per saltare le lunghe file all'ingresso principale .

Domande frequenti su tomba di San Pietro

Che aspetto ha la tomba di San Pietro?

La tomba in sé è relativamente semplice e consiste in un semplice loculo rettangolare. Sopra la tomba ci sono iscrizioni e una lastra di marmo con un'iscrizione in latino che dice "Pietro è qui", posta da Papa Paolo VI nel 1968.

Quanto tempo devo dedicare all'esplorazione della tomba di San Pietro?

Dovresti dedicare circa 30-45 minuti alla visita della tomba di San Pietro. Questo periodo include il tour della Necropoli Vaticana, dove si trova la tomba. Il tour prevede una passeggiata guidata attraverso i luoghi di sepoltura sotterranei, offrendo approfondimenti sulla storia paleocristiana e sul significato della tomba di San Pietro.

Devo prenotare i biglietti in anticipo o posso acquistarli il giorno della visita?

La prenotazione dei biglietti in anticipo è essenziale per visitare la tomba di San Pietro, poiché i tour non sono solitamente disponibili il giorno della visita. A causa dell'elevata richiesta e della disponibilità limitata, è consigliabile prenotare con almeno un mese di anticipo.

Ci sono restrizioni per le riprese fotografiche o cinematografiche sulla tomba di San Pietro?

È severamente vietato fotografare e filmare la tomba di San Pietro per preservare la sacralità e la conservazione del sito.

Qual è il momento migliore per visitare la tomba di San Pietro?

Il momento migliore per visitare la tomba di San Pietro è la mattina presto o il tardo pomeriggio per evitare le ore di punta dei turisti. Programmare la visita negli orari meno affollati può offrire un'esperienza più serena e riflessiva.

La tomba di San Pietro è stata identificata in modo definitivo?

Sebbene esistano forti prove a sostegno del fatto che la tomba sia effettivamente quella di San Pietro, l'identificazione si basa su fattori storici, archeologici e di tradizione. Il Vaticano e molti studiosi ritengono che si tratti della tomba di San Pietro, ma la prova definitiva rimane una questione di fede e di interpretazione delle prove.

Scopri di più

Vatican Necropolis

Necropoli Vaticana

Prenota ora
Directions

Direzioni stradali

Prenota ora
St. Peter's Basilica

Basilica di San Pietro

Prenota ora
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.