Le Grotte Vaticane, costruite tra il 1590 e il 1591, furono originariamente progettate per sostenere il peso della basilica di San Pietro. Quelle che erano inizialmente delle volte sotterranee divennero rapidamente uno spazio sacro, soprattutto dopo che Papa Clemente VIII ristrutturò una parte della cripta nel 1592 e creò la Cappella Clementina, che oggi ospita la tomba di San Pietro.
Dal punto di vista architettonico, le Grotte mescolano una costruzione solida e robusta alla bellezza, con soffitti a volta e cappelle intricate. Papa Paolo V le ampliò all'inizio del XVII secolo, aggiungendo corridoi e nuovi spazi per la preghiera. Il famoso architetto Gian Lorenzo Bernini ha contribuito a progettare molte delle cappelle, fondendo eleganza e semplicità.
Oggi le grotte ospitano le tombe di papi, santi e altre figure importanti. I visitatori possono anche vedere le reliquie della basilica originale del IV secolo, tutte collegate all'antica Necropoli Vaticana sottostante.