Una guida completa per assistere alla messa nella basilica di San Pietro

La basilica di San Pietro nella Città del Vaticano attira ogni anno milioni di visitatori, turisti, appassionati d'arte e pellegrini. Sebbene sia conosciuta per le sue magnifiche statue, sculture e opere d'arte (la Pietà di Michelangelo o il Baldacchino del Bernini), molti viaggiatori sperano di assistere almeno a una messa qui.

Per chi è in pellegrinaggio religioso, celebrare la Messa nella chiesa più grande del mondo è un momento profondo. Ma anche se stai visitando principalmente la città, partecipare alla messa è relativamente semplice. Ti spieghiamo tutto quello che devi sapere.

Funzione della messa nella basilica di San Pietro

  • Ingresso libero: La messa è aperta al pubblico senza alcun costo. Non è necessario il biglietto per le Messe quotidiane, ma sappi che le file per la sicurezza possono essere lunghe.
  • Check-in di sicurezza: Sono previsti controlli di sicurezza obbligatori. Preparati ad effettuare controlli approfonditi e concediti del tempo in più per queste procedure.
  • Orario di arrivo: Cerca di arrivare 1-3 ore prima dell'inizio previsto della Messa per assicurarti un posto e superare i controlli di sicurezza.
  • Codice di abbigliamento: Spalle e ginocchia coperte: questo è un luogo di culto. Se non sei sicuro, porta con te uno scialle o una giacca leggera.
  • Comportamento rispettoso: Tieni il telefono silenzioso e mantieni un volume rispettoso quando sei all'interno.
  • Messe quotidiane: Nei giorni feriali si celebrano almeno cinque Messe al giorno. Il numero di servizi aumenta nei fine settimana per accogliere un maggior numero di partecipanti.
  • Messe speciali: Eventi religiosi significativi e festività possono prevedere delle Messe aggiuntive, incluse le Messe Papali, che potrebbero richiedere una prenotazione anticipata.
  • Italiano e latino: La basilica di San Pietro celebra principalmente la messa in italiano, poiché è una parrocchia attiva per i romani del posto. Almeno una messa quotidiana è in latino.
  • Messali in più lingue: Per i visitatori che non comprendono l'italiano, sono disponibili messali in varie lingue, tra cui inglese, francese e tedesco, per aiutarti a seguire la funzione. Attualmente non c'è una messa regolare in inglese nella Basilica.

La basilica di San Pietro è uno spazio vasto e architettonicamente complesso. Familiarizzare con la disposizione generale può rendere più agevole la navigazione verso l'altare prescelto:

  • Navata principale: La parte centrale della Basilica dove si riunisce la congregazione.
  • Transetti: I bracci della Basilica che si estendono dalla navata principale e che ospitano importanti altari come quello di San Giuseppe.
  • Abside: L'estremità orientale della Basilica, che ospita l'altare della Cattedra di San Pietro.
  • Cappelle laterali: Spazi più piccoli e dedicati ai lati della navata centrale e dei transetti per un culto supplementare e per la preghiera privata.

Dove si svolge la Messa?

La basilica di San Pietro ha diversi altari. I luoghi di messa più comuni sono:

  • Altare di San Giuseppe (transetto sinistro): Ospita le Messe quotidiane.
  • Altare della Cattedra di San Pietro (Abside): Utilizzato per le funzioni principali e le Messe papali.
  • Cappella del Santissimo Sacramento (a destra, prima del transetto): Ideale per Messe tranquille e contemplative.

Prenota i tuoi biglietti per la basilica di San Pietro

Ingresso alla basilica di San Pietro con audioguida

Prenota ora, paga dopo
Durata flessibile
Audio-guida

Biglietti per l'ingresso riservato alla basilica di San Pietro con accesso alla cupola

Prenota ora, paga dopo
1 h 30 min - 2 h
Audio-guida

Tour guidato: Musei Vaticani, Cappella Sistina e ingresso alla basilica di San Pietro

Cancellazione gratuita
Prenota ora, paga dopo
2 h - 4 h 30 min

Tour guidato della Basilica di San Pietro e delle Grotte Vaticane

Prenota ora, paga dopo
1 h - 3 h

Orari delle messe nella basilica di San Pietro

St. Peter's Basilica Mass

Giorni feriali

Di seguito è riportato l'orario dei giorni feriali tipicamente osservato a San Pietro. Tieni presente che questi orari possono variare leggermente, quindi è bene che tu lo confermi se hai intenzione di visitarli a breve.

  • 7am: Santa Messa (Altare di San Giuseppe)
  • 7:30: Santa Messa (Altare di San Giuseppe)
  • 8:30: Santa Messa (Cappella del Santissimo Sacramento)
  • 9am: Santa Messa (Altare di San Giuseppe)
  • 10:00: Santa Messa (Altare di San Giuseppe)
  • 11am: Santa Messa (Altare della Cattedra di San Pietro)
  • 12:00 (mezzogiorno): Santa Messa (Altare della Cattedra)
  • 17:00: Santa Messa (Altare della Cattedra)
  • 6pm: Santa Messa (Altare della Cattedra)
  • 9pm: Adorazione Eucaristica (Altare della Confessione)
St. Peter's Basilica Mass

Domenica e festivi

  • 7am: Santa Messa (Altare di San Giuseppe)
  • 8am: Santa Messa (Altare di San Giuseppe)
  • 9am: Santa Messa (Altare della Cattedra)
  • 10:30: Santa Messa (Altare della Cattedra)
  • 12:30: Santa Messa (Altare della Cattedra)
  • 16:00: Santa Messa (Altare della Cattedra)
  • 17:00: Vespri (Capitolo Altare della Cattedra)
  • 6pm: Santa Messa (Altare della Cattedra)

Suggerimento: Prendi in considerazione l'idea di partecipare a un tour guidato per conoscere la storia, le tradizioni e il significato della basilica di San Pietro.

Conosciuto anche come Sacramento della Penitenza, le confessioni si svolgono sul sito nel transetto destro (accanto all'Altare Papale). Cerca l'area di riconciliazione riservata e comunica all'addetto la tua preferenza per la lingua.

  • Lunedì - Sabato: 7:00 - 12:30 / 15:30 - 18:30
  • Domenica: 7:00 - 13:00 / 15:30 - 18:30

Messe con il Papa

Anche se il Papa non celebra regolarmente la Messa in pubblico, occasioni speciali come Christmas e la Pasqua offrono spesso l'opportunità di assistere a una Messa papale. Queste celebrazioni su larga scala possono svolgersi all'interno della basilica di San Pietro o in piazza San Pietro, a seconda della partecipazione prevista.

St. Peter's Basilica Mass

Messa papale nella basilica di San Pietro

  • Biglietti: Tutti i biglietti per le Messe Papali sono gratuiti ma è necessario prenotarli con largo anticipo (a volte 2-6 mesi prima per Natale o Pasqua).
  • Collezione: Puoi ritirare i tuoi biglietti dalle Guardie Svizzere presso il Portone di Bronzo **** , appena superata la sicurezza.
  • Richieste di grandi dimensioni: Se hai bisogno di più di 10 biglietti, puoi scaricare un modulo di richiesta dal sito ufficiale del Vaticano (Vatican.va) e inviarlo via fax alla Prefettura della Casa Pontificia.

Codice di abbigliamento e galateo

Indipendentemente dal fatto che tu stia partecipando a una Messa normale o a un evento papale, ricordati di farlo:

  • Indossa indumenti che coprano spalle e ginocchia.
  • Abbassa la voce e metti i telefoni in modalità silenziosa.
  • Evita di fotografare con il flash (e non usare treppiedi o bastoni da selfie).
  • Mostra rispetto durante le funzioni religiose e durante l'esplorazione della Basilica.

Esplorare la basilica di San Pietro dopo la messa

Una volta terminata la messa, c'è molto altro da vedere:

  • The Dome (Cupola): Aperto dalle 7:30 del mattino, con ingresso finale solitamente verso le 17:00 (inverno) o le 18:00 (estate). Nota: se la folla è numerosa, la chiusura può avvenire 30 minuti prima.
  • Audioguida digitale: Disponibile in più lingue (italiano, inglese, spagnolo, francese). Si tratta di un tour autonomo che ti aiuta a individuare i dettagli più profondi del Baldacchino del Bernini, della Pietà di Michelangelo e di altre opere d'arte di inestimabile valore.
  • Adorazione: L'adorazione continua nella Cappella del Santissimo Sacramento segue solitamente la Messa delle 8:30 e dura fino a verso le 18:45, con la successiva benedizione.

Accessibilità e consigli per le visite

  • Visitatori in sedia a rotelle e in gravidanza: Un ingresso designato consente l'accesso con rampa ai check-in di sicurezza. Altri utilizzano la linea standard, che può essere lunga. Arriva in anticipo per evitare ritardi.
  • Non c'è guardaroba: Attualmente la Basilica non offre un guardaroba, quindi porta con te solo gli oggetti essenziali o piccole borse.
  • Il silenzio è d'oro: Per rispetto dello spazio sacro, tieni bassi i livelli di rumore e spegni le notifiche del telefono.

Domande frequenti su come assistere alla messa nella basilica di San Pietro

Devo essere cattolico per partecipare alla basilica di San Pietro?

No, la Messa nella basilica di San Pietro è aperta a tutti, indipendentemente dall'appartenenza religiosa. Che tu sia cattolico, di un'altra confessione cristiana o semplicemente un visitatore interessato a vivere un servizio sacro, sei il benvenuto.

C'è un ingresso specifico per chi partecipa alla Messa?

Non è previsto un ingresso esclusivo per i partecipanti alla Messa. I visitatori devono utilizzare gli ingressi principali della basilica di San Pietro e seguire i cartelli o le direzioni fornite dagli uscieri per raggiungere le aree designate per la Messa.

Posso partecipare alla Messa se non parlo italiano o latino?

Sì, puoi partecipare alla Messa anche se non capisci l'italiano o il latino. I messali in varie lingue, tra cui inglese, francese e tedesco, sono disponibili per aiutarti a seguirli. Inoltre, alcune Messe possono includere brevi spiegazioni o preghiere in altre lingue.

Ci sono messe specifiche per gruppi diversi, come le famiglie o i giovani?

La basilica di San Pietro ospita principalmente messe generali che si rivolgono a tutti i partecipanti. Sebbene non ci siano messe specifiche esclusivamente per le famiglie o i giovani, la natura inclusiva delle funzioni permette a persone di ogni età e provenienza di partecipare insieme.

Qual è la durata di una tipica messa nella basilica di San Pietro?

Una tipica messa nella basilica di San Pietro dura circa un'ora, anche se la durata può variare a seconda della funzione specifica e di eventuali cerimonie aggiuntive.

Ci sono opportunità di ricevere la Comunione durante la Messa?

Sì, la Comunione è disponibile per coloro che sono cattolici e hanno ricevuto il Sacramento della Prima Comunione. I non cattolici sono pregati di astenersi dal ricevere la Comunione, ma sono invitati a partecipare ad altre parti del servizio.

Devo pagare per partecipare a una messa nella basilica di San Pietro?

Tutte le Messe ordinarie sono gratuite, così come i biglietti per le Messe Papali. Tuttavia, alcuni tour guidati e la Digital Audioguida potrebbero richiedere una tassa.

Con quanto anticipo devo prenotare i biglietti per la Messa Papale nella basilica di San Pietro?

Per le Messe di popolarità come Natale o Pasqua, da 2 a 6 mesi prima. Per i periodi meno affollati, dovrebbero bastare da 1 a 3 giorni (ma non è detto).

Dove si svolge la Messa nella basilica di San Pietro?

Gli altari comuni includono l'Altare di San Giuseppe, l'Altare della Cattedra di San Pietro e la Cappella del Santissimo Sacramento.

Dove celebra la Messa il Papa?

Il Papa solitamente celebra la Messa nella basilica di San Pietro o in Piazza San Pietro, soprattutto in occasione dei principali eventi liturgici.

Scopri di più

Plan Your Visit to St. Peter's Basilica

Pianifica la tua visita

Prenota ora
About St. Peter's Basilica

Informazioni

Prenota ora