Il Baldacchino del Bernini | Un tesoro in cima all'altare maggiore della basilica di San Pietro

Che cos'è il Baldacchino di San Pietro?

St. Peter's Baldacchino

Il Baldacchino di San Pietro è un imponente baldacchino in bronzo scolpito sull'Altare Maggiore della Basilica di San Pietro a Roma. Anche se i baldacchini scolpiti sono comuni nelle chiese e negli edifici medievali, il Baldacchino della chiesa di San Pietro è stato notato per la sua grandezza e per l'uomo che lo ha creato, il famoso artista italiano Gian Lorenzo Bernini. È importante anche perché l'altare è stato costruito sulla tomba di San Pietro.

Chi ha costruito San Pietro Baldacchino?

St. Peter's Baldacchino

Il Baldacchino della basilica di San Pietro fu costruito dal grande architetto rinascimentale Gian Lorenzo Bernini. Molti acclamano il baldacchino di bronzo e lo considerano una testimonianza del virtuosismo di Bernini. Fu la sua prima opera nella Basilica.

L'artista incorporò il suo caratteristico stile architettonico barocco che permetteva esuberanza e movimenti simili alla vita, rivelando la grandezza dei suoi soggetti. Il baldacchino sopra l'altare maggiore non fu un'idea del Bernini, ma la sua abile esecuzione ha lasciato il suo nome impresso nella storia.

Visita la basilica di San Pietro

Costruzione di San Pietro Baldacchino

St. Peter's Baldacchino

Bernini costruì il Baldacchino in nove anni. La sua costruzione iniziò nel 1624 e terminò intorno al 1633. Fu scelto per questo lavoro da Papa Urbano VIII, che aveva l'ambizione di creare un baldacchino sopra il piccolo altare. Bernini scelse di creare un design insolito combinando gli elementi barocchi.

Utilizzò il bronzo per creare un'illusione di stoffa e creare colonne leggere a spirale. Inoltre, incorporò elementi e dettagli pittorici, la maggior parte dei quali relativi alla famiglia del Papa, rimanendo fedele allo stile della sua arte.

Tour della basilica di San Pietro

Storia di San Pietro Baldacchino

Il Baldacchino della basilica di San Pietro fu un'idea di Papa Urbano VIII. Non tardò a ingaggiare il suo artista preferito e il miglior artista italiano di stile barocco Gian Lorenzo Bernini per la costruzione.

La costruzione del Baldacchino, grandioso e imponente, richiese ben nove anni. Per la costruzione dell'imponente struttura, furono rottamati 6200 kg di bronzo provenienti dal Pantheon romano. Fu collocata direttamente sotto la cupola della basilica di San Pietro e sopra la tomba di San Pietro, rendendo grandioso il centro della Basilica.

Design e architettura

Il Baldacchino di San Pietro era un capolavoro e una delizia visiva immediata per i devoti che visitavano la basilica di San Pietro. Subito dopo la sua creazione, sono stati fatti numerosi tentativi per ricrearla o imitarla. Ma la visione di Bernini era unica. Per questo motivo, il Baldacchino rimane una meraviglia indiscussa della sua arte.

St. Peter's Baldacchino

Stemma

Una serie di otto stemmi disegnati dal Bernini sul lato esterno dei piedistalli di marmo del Baldacchino, è stata sottoposta a diverse interpretazioni. Una teoria universalmente accettata suggerisce che lo stemma raffiguri la scena di una donna che partorisce. Lo stemma contiene anche le api Barberini, un riferimento alla nobile famiglia a cui apparteneva Papa Urbano VIII.

St. Peter's Baldacchino

Colonne

Una delle parti più impressionanti di San Pietro Baldacchino sono le gigantesche colonne tortili. Ciascuna delle colonne raggiunge i 20 metri di altezza ed è decorata con ramoscelli di ulivo e di alloro. Bernini aveva anche scolpito dei putti intrecciati nel disegno. La scultura è stata progettata per dare la massima profondità all'altare, per cui l'artista ha mantenuto l'aspetto dei baldacchini di tela portatili con il design. È realizzato in bronzo puro, ma il design ha permesso di eliminare l'ingombro del metallo.

St. Peter's Baldacchino

Api araldiche

Lo stemma del Baldacchino presenta in modo evidente le api araldiche della famiglia Barberini. Bernini, l'artista dietro al Baldacchino, fu assunto dalla nobile famiglia Barberini di Roma. Papa Urbano VIII nacque in questa famiglia e l'intero disegno e le storie inscritte nel Baldacchino sono strettamente legate alla famiglia Barberini. Lo stemma della famiglia aveva tre api su uno sfondo blu che includeva anche la tiara papale e le chiavi di San Pietro.

St. Peter's Baldacchino

Chiavi di San Pietro

Le Chiavi di San Pietro sono il simbolo dei valori fondamentali della fede cristiana. Secondo la Bibbia, Gesù ha dato al mondo San Pietro, il primo Papa, e le chiavi del regno dei cieli. Sulla sommità del Baldacchino di San Pietro, Bernini scolpì angeli e Putto. Alcuni di loro tengono in mano le Chiavi di San Pietro, visibili anche sullo stemma del Vaticano.

St. Peter's Baldacchino

Angeli

In cima al Baldacchino di San Pietro si trovano quattro angeli che ricordano a chi guarda che sostengono le massicce colonne elicoidali. Le statue sono a grandezza naturale e si fondono con la cornice che ospita i cherubini che reggono la tiara papale e le chiavi di San Pietro. Nella stessa installazione, Bernini incorporò una croce che scivola su un globo terrestre per rappresentare il ruolo del cristianesimo nella redenzione della terra.

St. Peter's Baldacchino

Tiara papale

Considerata un simbolo di potere insieme alle chiavi di San Pietro, la tiara papale è la corona d'oro indossata dai papi. Compare nell'emblema del Vaticano, così come sul Baldacchino della basilica di San Pietro. Sul Baldacchino, la tiara papale è scolpita come un angelo cherubino che regge la corona accanto alla croce che scivola.

Visita San Pietro Baldacchino

Il Baldacchino di San Pietro è senza dubbio il pezzo forte di L'altare di San Pietro e della Basilica nel suo complesso. Ricco di dettagli e squisitezze, il baldacchino in bronzo rivela l'abile maestria dell'antica Roma . Per questo motivo, non puoi perderti questa imponente struttura quando visiti la basilica di San Pietro.

Domande frequenti su San Pietro Baldacchino

Q. Che cos'è un baldacchino?

A. Il baldacchino è una tettoia ornamentale in metallo, pietra o tessuto.

Q. Che cos'è il Baldacchino di San Pietro?

A. Il Baldacchino di San Pietro è un enorme baldacchino di bronzo al centro della basilica di San Pietro.

Q. Dove si trova San Pietro Baldacchino?

A. Il Baldacchino di San Pietro si trova al Altare papale all'interno della basilica di San Pietro.

Q. Chi ha costruito San Pietro Baldacchino?

A. Il Baldacchino di San Pietro fu costruito dal Bernini.

Q. Quanto tempo è stato necessario per costruire il Baldacchino di San Pietro?

A. Bernini impiegò 9 anni per completare il Baldacchino di San Pietro.

Q. Perché il Baldacchino di San Pietro è importante?

A. Il Baldacchino di San Pietro fu costruito direttamente sopra la Tomba di San Pietro. È un luogo molto sacro all'interno della Basilica.

Q. Quali elementi sono presenti sul Baldacchino di San Pietro?

A. Il Baldacchino di San Pietro è composto da colonne di bronzo, uno stemma, quattro angeli e altri intricati dettagli.

Q. Cosa c'è nello stemma di San Pietro Baldacchino?

A. Sebbene esistano diverse interpretazioni dello stemma, una molto diffusa è che esso raffiguri una donna nel bel mezzo del parto.

Q. Qual è il significato delle Api araldiche sul Baldacchino di San Pietro?

A. Le Api araldiche sul Baldacchino di San Pietro sono dedicate alla famiglia Barberini di Roma, che era molto vicina alla Chiesa cattolica.

Q. Cosa significano le Chiavi di San Pietro sul Baldacchino?

A. La leggenda narra che San Pietro possedeva le chiavi del regno dei cieli. I tasti del Baldacchino ne sono una rappresentazione.

Q. Posso visitare San Pietro Baldacchino?

A. Si. Puoi dare un'occhiata al sacro Baldacchino di San Pietro durante la tua visita a Basilica di San Pietro.

Scopri di più

St. Peter's Chair

Sedia di San Pietro

Prenota ora
St. Peter's Basilica Dome

Cupola della basilica di San Pietro

Prenota ora
Inside St. Peter's Basilica

L'interno della basilica di San Pietro

Prenota ora
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.