La storia della basilica di San Pietro in breve
Nel 64 d.C., San Pietro, uno dei 12 apostoli di Gesù, fu crocifisso nel Circo di Nerone. La basilica costantiniana fu costruita nel 326 su quella che si credeva essere la tomba di San Pietro. La chiesa venne chiamata Vecchia Basilica di San Pietro dopo l'inizio della costruzione della nuova basilica di San Pietro nel XVI secolo per volere di Papa Giulio II. Il Papa scelse Donato Bramante per il progetto.
La morte prematura di Bramante nel 1514 interruppe i lavori. Raffaello Sanzio fu incaricato di continuare la costruzione insieme a Fra' Giocondo da Verona e Giuliano da Sangallo da Leone X Medici. Tuttavia, poiché tutti e tre gli architetti morirono nel giro di 6 anni, il progetto non decollò mai del tutto.
Leone X nominò quindi Antonio da Sangallo il Giovane come architetto dell'edificio. Tuttavia, a causa di diverse ragioni, la costruzione si fermò fino all'elezione di Paolo III Farnese nel 1534. Per la basilica era stato elaborato un nuovo progetto che segnava una partenza dal piano del Bramante. Tuttavia, anche questo nuovo ambizioso piano non poté essere portato a termine. Nel 1546, Sangallo morì e fu nominato Michelangelo.
Michelangelo riprese il piano del Bramante ma lo modificò per renderlo più semplice ma dinamico. Quando Michelangelo morì nel 1564, la costruzione della cupola era ancora incompleta. Papa Pio IV Medici affidò a Jacopo Barozzi il compito di continuare l'opera. Iniziò il lavoro sulla parte interna delle due cupole minori, che fu terminato da Giacomo Della Porta.
Nel 1587, Porta fu incaricato di completare la cupola. In meno di due anni, assistito da Domenico Fontana, riuscì a portare a termine l'impresa.
Sotto Paolo V Borghese, il 7 marzo 1607, fu benedetta la prima pietra della ricostruzione. Nell'ottobre dello stesso anno iniziò la demolizione di ciò che rimaneva dell'antica chiesa. Carlo Maderno fu incaricato di completare l'opera. La basilica apparve al pubblico nel suo nuovo avatar la Domenica delle Palme del 1615, ad eccezione degli abbellimenti che Gian Lorenzo Bernini avrebbe aggiunto, come il Baldacchino e la Cattedra di San Pietro.
Storia dettagliata della basilica di San Pietro