L'architettura unica della basilica di San Pietro in Città del Vaticano

Elevata a simbolo di Roma e dell'intera cristianità, Basilica di San Pietro nel Vaticano è un capolavoro del Rinascimento. Costruita sulla tomba di San Pietro, uno dei dodici apostoli di Gesù Cristo, la colossale struttura è una delle quattro principali basiliche del mondo.

La struttura fu commissionata da Papa Giulio II nel 1506 e richiese quasi 120 anni per essere completata. La costruzione ha visto il contributo dei maestri artisti e architetti dell'epoca rinascimentale, tra cui Michelangelo e Raffaello. Continua a leggere per scoprire tutto ciò che rende questa chiesa una meraviglia architettonica.

Architettura e design della basilica di San Pietro | Panoramica rapida

St. Peter's Basilica Architecture

Nome ufficiale: Basilica di San Pietro, basilica di San Pietro

Stato/Funzione: Chiesa

Posizione: Piazza San Pietro, 00120 Città del Vaticano, Città del Vaticano

Fondata nel..: 1626

Area: 220 metri (lunghezza), 150 metri (larghezza), 136,6 metri (altezza)

Stile architettonico: Rinascimento e Barocco

Principali architetti: Donato Bramante, Maderno, Raffaello, Michelangelo, Gian Lorenzo Bernini

Stile architettonico e influenze

La basilica di San Pietro è stata costruita in stile barocco. Segue lo stile del Pantheon romano, ma Michelangelo modificò il progetto finale per includere i pilastri di sostegno della massiccia cupola. Il progetto centrale del Bramante era quello di far coincidere la Basilica con una croce latina.

L'interno era ricco di marmi, sculture dell'epoca rinascimentale e manufatti. Dopo che Bernini costruì il Baldacchino e la cattedra di San Pietro per completare la struttura, la Chiesa è diventata un simbolo da manuale del rinascimento.

Punti salienti dell'architettura della basilica di San Pietro

Facade

Facciata

Con una larghezza di 118,6 metri e un'altezza di 48 metri, senza il supporto dell'edificio, è stata costruita autonomamente dall'architetto Carlo Maderno.

Dome
Atrium
Entrances
Altars

Storia dell'architettura

Basilica di Costantino (IV secolo)

La basilica di San Pietro nacque come una modesta chiesa commissionata dall'imperatore Costantino intorno al 319 d.C., costruita su quella che si credeva essere la tomba dell'apostolo Pietro. Seguiva una tipica pianta in stile romano con una lunga navata, navate laterali e un'abside centrale, e rimase in piedi per oltre 1.100 anni prima di cadere in rovina.

Il progetto rinascimentale del Bramante (1506-1514)

Papa Giulio II avviò una grandiosa ricostruzione nel 1506, nominando Donato Bramante. Immaginò una pianta a croce greca con una massiccia cupola centrale, ispirata all'antichità classica. La demolizione della chiesa originale da parte del Bramante gli valse il soprannome di "Maestro Ruinante". Il suo audace progetto gettò le basi, ma morì prima del completamento.

La visione trasformativa di Michelangelo (1546-1564)

Dopo che diversi architetti introdussero dei cambiamenti, Michelangelo prese il comando nel 1546. Tornò a un piano centralizzato e si concentrò sulla costruzione dell'iconica cupola, affidandosi a modelli in scala piuttosto che a disegni dettagliati. Fu completata solo dopo la sua morte, da Giacomo della Porta e Domenico Fontana.

Aggiunte finali: Maderno e Bernini (1600)

Carlo Maderno ampliò la navata a croce latina e aggiunse l'attuale facciata, per accogliere la crescente folla di pellegrini. Questo, però, oscurava la vista completa della cupola dalla piazza. In seguito Bernini completò Piazza San Pietro con il suo famoso colonnato, descrivendolo come "le braccia accoglienti della Chiesa".

Finanziamenti e eredità

Il progetto fu in gran parte finanziato attraverso la vendita delle indulgenze, dando il via alla Riforma di Martin Lutero. Ancora oggi vi si svolgono regolarmente messe e funzioni, sotto la supervisione del clero. Costruita nel corso di 120 anni, la basilica riflette l'evoluzione degli ideali rinascimentali e barocchi, plasmati dalle mani dei più grandi architetti della storia.

Più storia

Chi ha progettato la basilica di San Pietro?

Per una struttura imponente come la basilica di San Pietro che ha richiesto oltre un secolo di lavoro, il Vaticano ha assunto i migliori architetti di Roma.

St. Peter's Basilica Architecture

Bramante

Il progetto iniziale fu creato dall'artista rinascimentale Donato Bramante su richiesta del Papa. Bramante modellò la Basilica sul modello del Pantheon romano. Bramante morì nel 1514.

St. Peter's Basilica Architecture

Giuliano da Sangallo

Dopo la morte di Bramante, l'opera passò a Giuliano da Sangallo e Fra Giocondo.

St. Peter's Basilica Architecture

Raffaello

Dopo la morte di Giuliano da Sangallo e Fra Giocondo nel 1515, Raffaello subentrò e aggiunse le sue modifiche al progetto.

St. Peter's Basilica Architecture

Michelangelo

Michelangelo, che per primo aveva rinunciato, progettò la Cupola e contribuì alla realizzazione della struttura così come la vediamo oggi.

St. Peter's Basilica Architecture

Carlo Maderno

Maderno era noto soprattutto per il suo lavoro sulla navata e sulla facciata della Basilica, dopo essere stato nominato dal Papa nel 1602.

St. Peter's Basilica Architecture

Bernini

Alla fine subentrò Bernini, che creò molti elementi iconici all'interno della basilica, tra cui la Cattedra di San Pietro e il Baldacchino.

Dettagli della costruzione

Dimensioni

Una meraviglia architettonica, basilica di San Pietro è alta 452 piedi; la sua cupola è la più alta del mondo. La Basilica è lunga 730 piedi e il suo interno è di quasi 693 piedi. L'intera area dell'edificio e dei suoi dintorni è di 5,7 acri. L'interno ha una superficie di 15.160 metri quadrati. Il diametro interno della cupola , progettata da Michelangelo, è di 41,47 metri, battendo il record degli edifici romani dell'epoca, tra cui il Pantheon.

Piers

I pilastri di base della basilica di San Pietro erano alti 45 metri. Per piantare i pilastri sono state scavate trincee profonde fino a 25 piedi. Il progettista Bramante alzò i 90 pilastri per bloccarli sotto le volte a botte a cassettoni a 150 piedi. Per la Cupola, egli pose quattro pilastri ai capitelli corinzi. Il Bramante amava creare grandi spazi fissando i pilastri con delle lesene. Si nota anche che nessuno nella storia ha mai tentato una formazione massiccia.

Pavimento della Basilica

Il pavimento della basilica di San Pietro cambiò design quando Sangallo subentrò a Bramante. Ha alzato l'intero piano proposto da Bramante di 12,5 piedi. Si ritiene che il Sangallo abbia calcolato la possibilità che la Cattedrale affondasse nella regione paludosa in cui è stata costruita. Per sostenere la struttura, aveva costruito muri paralleli dello spessore di un metro. Ha anche rafforzato i pilastri creati dal Bramante per adattarli alle modifiche.

Materiali

Il materiale utilizzato da Bramante per la costruzione della basilica di San Pietro era una roccia sedimentaria a base di calcare chiamata travertino. Era molto resistente e aveva una grande forza. Il team di costruzione ha utilizzato il travertino estratto da Tivoli, una città ricca di minerali vicino al Vaticano. Quando Papa Giulio II chiese al progettista di ridurre i costi, Bramante limitò l'uso del travertino ed esplorò opzioni alternative come i mattoni. Il marmo era un altro ingrediente importante. Gli architetti hanno anche utilizzato materiali provenienti da altri edifici.

L'esterno e l'interno della basilica di San Pietro

St. Peter’s Basilica Architecture

Esterno

L'attrazione più importante della basilica di San Pietro è il suo lungo piazzale, Piazza San Pietro, ispirato allo stile greco. L'esterno della Basilica è decorato con sculture. Sulla facciata sono visibili le colonne corinzie decorate con le statue degli apostoli di Gesù. All'ingresso ci sono anche due statue giganti di San Pietro e San Paolo.

St. Peter’s Basilica Architecture

Interni

La basilica di San Pietro è uno degli esempi più belli dell'architettura rinascimentale e al suo interno contiene sicuramente una lista di tesori inestimabili, sia in termini di elementi di design che di manufatti. L'elenco delle opere comprende la Pietà di Michelangelo, il Baldacchino in bronzo del Bernini e la cattedra di San Pietro. Anche una scultura neoclassica di Papa Pio VI è considerata un capolavoro, insieme ad altri monumenti papali.

Piazza San Pietro

Un'immersione nell'architettura della Basilica sarebbe incompleta senza menzionare Piazza San Pietro.

St. Peter’s Basilica Architecture

Gian Lorenzo Bernini creò l'imponente piazza ellittica di fronte alla basilica di San Pietro tra il 1657 e il 1657. -1667. La grande piazza pubblica è stata progettata per accogliere le masse che si riunivano per la festa del Corpus Domini. Uno dei luoghi pubblici più grandi del mondo, Piazza San Pietro misura 320 metri di lunghezza e 240 metri di larghezza.

La grande distesa può contenere fino a 3.00.000 persone. La caratteristica più sorprendente è rappresentata dai suoi infiniti colonnati, che formano i bordi della piazza. Troverai anche le statue di 140 santi in cima ai colonnati e due fontane identiche al centro della piazza.

Per saperne di più su Piazza San Pietro

Vivere l'architettura di persona

Quando entri nella basilica di San Pietro, le sue dimensioni ti lasciano senza fiato. Il pavimento di marmo sembra estendersi all'infinito sotto i tuoi piedi, attirando il tuo sguardo verso lo scintillante Baldacchino di bronzo del Bernini, che si trova sotto l'impressionante cupola di Michelangelo. La luce filtra attraverso l'oculo in alto, illuminando gli intricati mosaici e le statue colossali che rivestono la navata. È uno spazio che umilia ed eleva in egual misura.

Alza lo sguardo e vedrai le iscrizioni in latino che circondano la cupola, dichiarando il significato spirituale della Basilica. Ogni dettaglio, dalla simmetria della navata alle cappelle ornate, sembra una conversazione tra ispirazione divina e maestria architettonica. Se hai ammirato la grandezza del Duomo di Santa Maria del Fiore, troverai San Pietro su una scala ancora più monumentale.

Guarda da vicino con un tour Salta la Fila, oppure esplora ulteriormente e scopri cosa c'è all'interno.

Piazza San Pietro

Un'immersione nell'architettura della Basilica sarebbe incompleta senza menzionare Piazza San Pietro.

St. Peter’s Basilica Architecture

Gian Lorenzo Bernini creò l'imponente piazza ellittica di fronte alla basilica di San Pietro tra il 1657 e il 1657. -1667. La grande piazza pubblica è stata progettata per accogliere le masse che si riunivano per la festa del Corpus Domini. Uno dei luoghi pubblici più grandi del mondo, Piazza San Pietro misura 320 metri di lunghezza e 240 metri di larghezza.

La grande distesa può contenere fino a 3.00.000 persone. La caratteristica più sorprendente è rappresentata dai suoi infiniti colonnati, che formano i bordi della piazza. Troverai anche le statue di 140 santi in cima ai colonnati e due fontane identiche al centro della piazza.

Per saperne di più su Piazza San Pietro

Domande frequenti su l'architettura della basilica di San Pietro

Qual è lo stile architettonico della basilica di San Pietro?

Basilica di San Pietro architettura segue il famoso stile rinascimentale e barocco.

Chi ha progettato la basilica di San Pietro?

Il primo architetto principale di Basilica di San Pietro fu un architetto italiano di nome Donato Bramante. Ma durante la sua costruzione, l'edificio ha visto almeno cinque artisti contribuire alla sua progettazione.

Perché la basilica di San Pietro è famosa per la sua architettura?

Durante la sua costruzione, la basilica di San Pietro adottò il meglio dell'architettura in stile barocco e fiorì durante il Rinascimento. Alla struttura hanno contribuito artisti di fama mondiale come Michelangelo e Raffaello.

Quali sono le dimensioni della basilica di San Pietro?

La basilica di San Pietro si estende per 2,3 ettari. È lunga 220 metri, larga 150 metri e alta 136 metri.

Quando fu costruita la basilica di San Pietro?

I lavori dell'attuale Basilica furono completati nel 1626, quasi 120 anni dopo la crocifissione di San Pietro.

Cosa c'è nella basilica di San Pietro?

L'attrazione principale all'interno della Basilica è la Cupola costruita sopra la Tomba di San Pietro. È famosa anche per il suo Altare papale, opere d'arte, tombe e molto altro ancora.

Cosa c'è all'esterno della basilica di San Pietro?

La basilica di San Pietro ha una bellissima facciata decorata con sculture giganti di epoca rinascimentale. La bellezza del suo esterno comprende anche la grande piazza conosciuta come Piazza San Pietro.

Qual è una parte dell'interno della basilica di San Pietro?

La principale attrazione degli interni della basilica di San Pietro è rappresentata dai disegni e dalle sculture decorate. Inoltre, possiede il sacro Altare papale, Baldacchino, e sculture di inestimabile valore come la Pietà.

Di cosa è fatta la basilica di San Pietro?

St. La Basilica di San Pietro è costruita principalmente con pietra di travertino.

Piazza San Pietro fa parte dell'architettura della basilica di San Pietro?

Sì. Piazza San Pietro è un'estensione della Basilica di San Pietro, quasi ad accogliere i suoi visitatori a braccia aperte.

Quali sculture fanno parte dell'architettura della basilica di San Pietro?

L'architettura della Basilica comprende una serie di sculture create da vari artisti. Il Monumento a Papa Alessandro VII, la Pietà e la Sacrestia di Sant'Andrea sono tra le attrazioni principali.

Quali tombe fanno parte dell'architettura della basilica di San Pietro?

La Tomba di San Pietro è il pilastro letterale su cui è costruita la basilica di San Pietro, oltre alla quale sono stati deposti i Papi di un tempo.

La basilica di San Pietro è costruita in stile barocco o rinascimentale?

L'architettura della Basilica di San Pietro utilizza elementi sia dello stile barocco che di quello rinascimentale.

Chi ha progettato l'altare della basilica di San Pietro?

L'Altare papale nella basilica di San Pietro è stato progettato dal Bernini.

Chi ha progettato Piazza San Pietro?

Piazza San Pietro è stata progettata dal Bernini tra il 1657 e il 1657. -1667.

Scopri di più

Inside St. Peter's Basilica

Pianta del piano

Prenota ora
Saint Peter

San Pietro

Prenota ora
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.