Altare di San Pietro | Un omaggio all'apostolo

Altare di San Pietro in La basilica di San Pietro è uno dei luoghi più sacri della cristianità. Costruito sulla tomba di San Pietro, il primo Papa, è un simbolo chiave della Chiesa.

L'altare è caratterizzato dallo splendido Baldacchino del Bernini, un gigantesco baldacchino in bronzo sostenuto da quattro colonne, che rappresenta il rifugio spirituale della Chiesa. Dietro di essa si trova la Cathedra Petri, una sedia dorata che simboleggia l'autorità del Papa. Questo luogo attira pellegrini da ogni dove, non solo per la sua bellezza ma anche perché è legato all'eredità di San Pietro e al cuore della fede cattolica.

Dove si trova l'altare di San Pietro?

Canopy over main altar of St. Peter's Basilica in Vatican City, showcasing intricate architectural details.

L'altare di San Pietro si trova all'interno della basilica di San Pietro. Si trova all'estremità della basilica, proprio sotto la cupola, ed è il punto focale dell'interno della chiesa. Per raggiungerlo una volta entrato nella basilica, basta dirigersi verso l'area dell'altare principale. L'altare è situato direttamente sopra la tomba di San Pietro, quindi mentre cammini verso la grande area centrale, passerai sotto il grandioso Baldacchino del Bernini, l'iconico baldacchino in bronzo. Se sei già all'interno, è impossibile non notarlo: l'altare è il pezzo centrale che attira tutti gli sguardi verso di sé.

Direzione della basilica di San Pietro

Lo sapevi?

Vatican City St Peter's Basilica exterior with tourists in foreground.

⛪ La basilica di San Pietro è la chiesa più grande del mondo.

View of St. Peter's Basilica interior from the dome, showcasing ornate architecture and Vatican City landmarks.

⚰️ 91 Papi sono sepolti sotto la chiesa.

St. Peter's Basilica and Dome in Rome with tourists exploring the Vatican City.

🏗️ La costruzione della Basilica ha richiesto 120 anni.

St. Peter's Basilica viewed from Via Della Conciliazione in Vatican City.

🌍 È anche la cupola più alta della Terra.

La storia dell'altare di San Pietro

St. Peter's Basilica showcasing the stunning architecture and historical significance of the location

La nascita dell'Altare di San Pietro

Sotto la guida di Papa Urbano VIII, grande appassionato di arte, il talentuoso artista Lorenzo Bernini fu incaricato di progettare l'altare di San Pietro. Ci sono voluti ben 11 anni per completare l'opera... a proposito di dedizione! Il risultato? Un baldacchino in bronzo in stile barocco che sovrasta l'altare. Papa Clemente VIII la consacrò il 5 giugno 1594, rendendola un vero capolavoro di arte e di fede.

St. Peter's Basilica interiors showcasing intricate detail of the architecture

Il fondamento sacro dell'altare

Ciò che rende questo altare ancora più speciale è il luogo in cui si trova: direttamente sopra la tomba di San Pietro, il primo Papa. Bernini posizionò l'altare proprio sotto il centro dell'imponente cupola della basilica di San Pietro, creando un collegamento simbolico tra il cielo e la terra sottostante. Questa mossa astuta ha anche cementato la Basilica come il cuore ultimo della cristianità, con il Papa che si trova proprio lì, al centro di tutto.

Papal altar inside St. Peter's Basilica, Vatican City, showcasing intricate architecture.

Un simbolo di potere e devozione

L'altare non è solo una meraviglia artistica, ma anche un simbolo del potere e dell'influenza della Chiesa Cattolica. Posizionando l'altare in questo modo, Bernini contribuì a mostrare l'importanza della basilica di San Pietro- non solo come chiesa, ma come centro della cristianità. È un luogo in cui il Papa guida alcune delle cerimonie religiose più importanti del mondo.

Main altar of St. Peter's Basilica, Vatican, Rome

Un altro capolavoro del Bernini

Sebbene l'altare sia la star dello spettacolo, la basilica di San Pietro ospita anche un'altra incredibile opera del Bernini: l'Altare della Cattedra. Questo pezzo circonda la sedia di legno di San Pietro, simboleggiando la sua autorità di primo Papa. Insieme, queste due opere aiutano a raccontare l'eredità di San Pietro e le profonde radici storiche della Chiesa.

Chi ha costruito l'altare di San Pietro?

Il maestro Gian Lorenzo Bernini è l'artefice dell'altare di San Pietro e del suo imponente baldacchino barocco in bronzo. Spesso descritto come il principale scultore della sua epoca, Bernini fu incaricato di scolpire l'Altare di San Pietro da Papa Giulio II.

Bernini optò per una creazione a quattro colonne in bronzo nel suo tipico stile barocco e realizzò quello che molti descrivono come il fulcro visivo della basilica di San Pietro. Anche se Bernini, il famoso scultore italiano, aveva commissionato diverse opere a Roma, l'Altare di San Pietro e il baldacchino rimangono una firma della sua arte.

Cosa rende l'altare di San Pietro un capolavoro? Guarda tu stesso

Great Canopy Baldacchino inside St. Peter's Basilica, Rome, with intricate bronze details.
St. Peter's Basilica interior
St. Peter's Basilica exterior view in Vatican City, showcasing its iconic dome and architectural details.
Bernini's Baldacchino in St. Peter's Basilica, Rome, showcasing intricate bronze canopy design.
St. Peter's Basilica interior with Bernini's Baldacchino under the dome in Vatican City.
1/5

San Pietro Baldacchino

Una gigantesca scultura in bronzo, il Baldacchino di San Pietro copre l'Altare di San Pietro per rivelare l'orgoglio della struttura. La croce sul ciborio è rivolta verso la cupola della basilica di San Pietro. I quattro pilastri del Baldacchino sono a spirale e sono stati portati da Gerusalemme. Per questa struttura, il bronzo utilizzato è stato preso dal Pantheon. Il Baldacchino presenta anche motivi che denotano direttamente la nobile famiglia Barberini, dove nacque Papa Urbano VIII.

Sedia di San Pietro

Una sedia che simboleggia il primo Papa, San Pietro, è stata disegnata dal Bernini e collocata all'interno di una scultura nella basilica di San Pietro. Ci vollero quasi dieci anni per completare l'opera nel 1666 con l'aiuto di decine di artisti. Raggiungendo i 15 metri di altezza, la struttura è stata costruita utilizzando 74.000 chilogrammi di bronzo. Per commemorare la cattedra di San Pietro, la chiesa di Roma celebra la festa della Cattedra di San Pietro ogni anno il 22 febbraio.

Il magnifico allineamento della Cupola

Una delle caratteristiche più sorprendenti dell'altare di San Pietro è il suo perfetto allineamento con la massiccia cupola della basilica. Questo allineamento non era solo per motivi estetici. È stata una mossa deliberata per sottolineare il ruolo centrale dell'altare nella cristianità. La cupola, alta 136 metri e la più alta del mondo, funge da punto focale visivo e spirituale, attirando lo sguardo verso il cielo.

Il ruolo del Bernini nel plasmare lo spazio

Il genio di Gian Lorenzo Bernini è presente ovunque nell'Altare di San Pietro e la sua influenza si estende oltre i singoli pezzi. Bernini fu incaricato di progettare uno spazio che fungesse da punto focale per il culto cristiano e il suo lavoro trasformò la basilica di San Pietro in un capolavoro spirituale e artistico. La sua attenta progettazione del Baldacchino, della Cattedra di San Pietro e del design complessivo dell'area dell'altare dimostra la sua comprensione sia del simbolismo religioso che della genialità architettonica, consolidando la sua eredità come uno dei più grandi artisti dell'epoca barocca.

Un simbolo senza tempo di unità cristiana

L'altare rappresenta le fondamenta della cristianità, con la tomba di San Pietro proprio sotto di esso. Le opere d'arte intorno all'altare, dal Baldacchino alla Cattedra di San Pietro, servono tutte a ricordare ai visitatori la storia ininterrotta della Chiesa e il suo legame con San Pietro, il primo Papa. Insieme, questi elementi parlano dell'eredità della Chiesa nel corso dei secoli.

Come vederlo al meglio?

  • Momento migliore per vedere

Visita la mattina presto o il tardo pomeriggio per ridurre la folla. Le Messe papali in occasioni speciali come Natale o Pasqua attirano grandi folle, quindi pianifica di conseguenza. La messa nei giorni feriali è alle 17:00, mentre gli orari delle messe della domenica e dei giorni festivi variano.

  • Angolo migliore per la visione

Mettiti nella navata centrale, di fronte all'altare, per avere una visione diretta del Baldacchino e della cupola. Una leggera angolazione dalle navate laterali offre anche un'ottima prospettiva dell'altare e dell'architettura della basilica.

  • Quanto tempo assegnare

Lascia 20-30 minuti per una visita veloce. Se partecipi a una messa, arriva in anticipo e aspettati che duri circa un'ora o più.

Domande frequenti su L'altare di San Pietro

Quando si svolge la messa all'Altare papale?

La Messa Papale si svolge nei giorni feriali alle 17:00 e la domenica e i giorni santi durante tutto il giorno.

Cosa c'è dentro l'altare di San Pietro?

All'interno dell'Altare Papale noterai la massiccia cupola proprio sopra, il Baldacchino e la Cattedra di San Pietro.

Chiunque può celebrare la Messa all'altare di San Pietro?

No. Solo il Papa può celebrare la Messa all'altare papale. È riservato al pontefice, soprattutto in occasione di eventi importanti come Natale, Pasqua e canonizzazioni.

La tomba di San Pietro si trova sotto l'altare papale?

Sì. La Tomba di San Pietro si trova direttamente sotto l'Altare Papale o Altare di San Pietro.

Il bronzo del Baldacchino è stato davvero preso dal Pantheon?

Sì. Buona parte del bronzo utilizzato per il Baldacchino fu sottratto all'antico Pantheon romano per ordine di Papa Urbano VIII!

Riesci a vedere chiaramente l'altare senza partecipare a una messa?

Assolutamente sì. Al di fuori degli orari delle Messe, i visitatori possono avvicinarsi all'area dell'altare (anche se non è possibile salire sull'altare stesso) e ammirarlo dalla navata principale.

Ci sono simboli nascosti sull'altare di San Pietro?

Sì! Se osservi attentamente il Baldacchino, noterai api, foglie di alloro e soli: tutti simboli legati alla famiglia Barberini, la stirpe di Papa Urbano VIII.

Scopri di più

St. Peter's Basilica

Basilica di San Pietro

Prenota ora
Tomb of St. Peter

Tomba di San Pietro

Prenota ora
St. Peter's Basilica Getting There

Come arrivare

Prenota ora
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.